GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] patrono universale dellaChiesa.
L'opera (Musei Vaticani, inv. 43881), attualmente esposta nella chiesa romana di ambito l'attività di restauro sull'arazzo della Discesa delloSpiritoSanto, una delle prime opere create dalla manifattura del ...
Leggi Tutto
MARINI, Benedetto
Bernadetta Nicastro
– Nacque nel 1590 a Urbino dove, nel 1611-12, entrò nella bottega di Claudio Ridolfi, ma per la sua patria eseguì poche commissioni. Blasio assegna al 1611 l’unico [...] Rosario sull’altare (La discesa delloSpiritoSanto, L’Incoronazione e L’Assunzione della Vergine) per completare la serie , Piacenza 1780, pp. 81-100; A. Lazzari, Dellechiese di Urbino e delle pitture in esse esistenti, Urbino 1801, pp. 144 s ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] nella chiesa di S. Maria dei Miracoli, allora alla periferia della città (Nappi, 1982); dopo questa data mancano documenti e si presume quindi che sia morto poco dopo.
Fonti e Bibl.: Napoli, Arch. stor. del Banco di Napoli: Banco delloSpiritoSanto ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] . Nel 1810, presso il soppresso monastero delloSpiritoSanto, vennero aperte anche delle scuole per alunne esterne che venivano istruite e poeti italiani e latini, tra cui i Padri dellaChiesa. Opera erudita, di intento moralistico, fu Il giovane ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] nella cappella maggiore e per un quadro con la Natività della Vergine nella chiesa di S. Pietro; anche queste opere sono andate perdute contribuì a far eleggere il G. gastaldo della Confraternita delloSpiritoSanto (Caburlotto, 1993, p. 224). Il G ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] suon, al canto, sia una messa delloSpiritoSanto a tre cori.
Vidoni entrò a far parte di diverse congregazioni cardinalizie: quella de Bono Regimine (per il governo delle comunità dello Stato dellaChiesa), quella della Fabbrica di S. Pietro, quella ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] sull'argomento che gli sta più a cuore, la riforma dellaChiesa e la lotta contro l'ipocrisia regnante tra molti ecclesiastici.
a lui, pura creatura dal concepimento per virtù delloSpiritoSanto.
Alla riforma degli Ordini maschili e dei conventi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] contro il genio di molti" e pontefice per "vera opera delloSpiritoSanto" e per unanime condivisione delle potenze europee. Parsimonioso e diligente amministratore dei beni dellaChiesa, ha fama di essere poco incline a favoritismi verso i propri ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] da Fucecchio. Il 12 maggio 1497 "l'antivigilia delloSpiritoSanto", pochi giorni dopo il provvedimento del governo fiorentino che vietava, per motivi di ordine pubblico, la predicazione in tutte le chiese, L. pubblicò una Epistola… a tutti e' veri ...
Leggi Tutto
NARVESA, Gaspare
Matteo Biffis
– Figlio di Paolo, sarto, nacque a Pordenone nel 1558, come si deduce dall’atto di morte nonché dall’iscrizione commemorativa apposta su un perduto autoritratto conservato [...] questa è pure la tela con la Discesa delloSpiritoSanto (Spilimbergo, S. Pantaleone), non datata, pp. 295-297; D. Manzato, L’altare ligneo dei ss. Gottardo e Valentino dellachiesa di S. Giovanni Battista di Malnisio, in Sot la Nape, LII (2001), 3- ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...