CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] era già morto ed era stato sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Martino, presso l'altare di S. Benedetto. Gli nel 1420; fu anziano nel 1434. Era patrono della cappella delloSpiritoSanto in S. Martino nel 1433. Ebbe un figlio, ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] 1756 aveva in fitto dei magazzini nei pressi del largo delloSpiritoSanto (Nappi, 1967, pp. 201 s., 209), D. Demarco, Gl'investimenti delle istituz. religiose a Napoli: la ricostruzione dellachiesadellaSanta Casa dell'Annunziata, in Beiträge zur ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] "popolo preservato", atteso a Roma per il rinnovamento dellaChiesa cattolica. Dal suo rifiuto ad accettare la profezia, essersi confessati e comunicati e avere ascoltato "tre messe delloSpiritoSanto", ai primi di dicembre del 1564 i congiurati si ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Leonardo
Elena Camilli Giammei
– Nacque a Prato dove fu battezzato il 3 sett. 1560. Il padre, Giovanni di Antonio, di origini non pratesi, aveva ottenuto la cittadinanza solo quattro anni [...] esecuzione fu allogata al M. dalla Compagnia di S. Orsola; agli stessi anni risale probabilmente la piccola Discesa delloSpiritoSanto conservata nella chiesa del monastero pratese di S. Clemente (ibid.). Il 17 nov. 1618 il M. fu pagato 70 lire per ...
Leggi Tutto
SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] dalla Chiesa, che richiede continua ricerca da parte del teologo; lo studio della Parola biblica, letta nel testo originale nella prospettiva della riscoperta continua della verità cristiana sotto la presenza invocata delloSpiritoSanto, e ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] o la tradizione: da quelli iniziali di Fozio sulla processione delloSpiritoSanto (e l'aggiunta dei "Filioque" nel Credo) e sul primato dellaChiesa romana, a quello della materia eucaristica (pane azimo o fermentato) introdotto da Michele Cerulario ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Enrico
Francesco Franco
QUATTRINI, Enrico. – Nacque a Rosceto di Todi il 20 dicembre 1863, da Pasquale e da Maria Grossi (Ricci, 2014-15, p. 9). Nel 1875 s’iscrisse all’istituto Artigianelli [...] poi realizzato in bronzo (Istanbul, giardino della cattedrale cattolica delloSpiritoSanto; Archivio segreto Vaticano, Segreteria di Stato un’edicola a forma di piccolo palco teatrale (Mandela, chiesa di S. Vincenzo Ferrer, parete destra). Essendo il ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] della messa delloSpiritoSanto, alla quale seguì la lettura della dichiarazione cardinalizia che denunciava l'illegittimità dell , insieme con la regina. Il 18 sett. 1381, nella chiesa napoletana di S. Chiara, fu costretto dal cardinale Gentile di ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] dell'Antico e del Nuovo Testamento, sull'azione delloSpiritoSanto nel cristianesimo primitivo, sul tema dell'ispirazione scritta e della di vincere il concorso per la cattedra di storia dellaChiesa all'università di Napoli. In questi anni collaborò ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Erasmo.
Anna Tedesco
– Nacque a Randazzo (presso Catania) da Francesco e da Salvuzza Svendroli il 24 febbr. 1576 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa parrocchiale di S. Nicolò (Policastro, [...] carmelitano dell’Assunta, di cui la duchessa divenne priora nel 1633, col nome di madre Teresa delloSpiritoSanto. Sempre jr., lo interpellavano come perito circa la costruzione dell’organo dellachiesa madre di Caltanissetta.
Il M. morì a Palermo ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...