LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] la continuazione delle opere da lui gestite, il L. istituì la Congregazione delloSpiritoSanto, dove sarebbe
Fonti e Bibl.: Brescia, Arch. dellaChiesa di S. Maria della Pace, Archivio della causa di canonizzazione (vi sono conservati molti ...
Leggi Tutto
CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] difficoltà, il C. chiese a Sisto IV una conferma della sua elezione, che ottenne con una bolla del 21 genn. 1482, in cui il pontefice affermava che questa era avvenuta senza suffragio per comune ispirazione delloSpiritoSanto ("per viam Spiritus ...
Leggi Tutto
COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe
Valeria Cianci
Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] S. Apollinare fa precipitare il tempio di Apollo, (opera citata, nella descrizione del duomo, da C. Ricci, 1914) e a Una discesa delloSpiritoSanto per la chiesa di S. Francesco a Pisa, dove fu posto, dice, nel 1821. A Siena dipinse una tela per la ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] la pala, un tempo nella chiesadella Misericordia a Pennabilli, firmata e datata 1520, rappresentante la Assunzione della Madonna con i ss. Cristoforo pala, rappresentante la Discesa delloSpiritoSanto, proveniente dalla sacrestia dei canonici ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] veneziano delloSpiritoSanto (di qui il nome di Congregazione dei canonici regolari delloSpiritoSanto) e secondo altri il 16) luglio 1433 a Spoleto, ove fu sepolto nella chiesa agostiniana di S. Nicolò (l'epitaffio ibid., p. 13).
Sappiamo ...
Leggi Tutto
MEZIO, Federico
Massimo Ceresa
– Nacque il 20 nov. 1551, a Galatina, da una famiglia di stirpe italogreca che Tiraboschi definisce nobile.
Anche se mancano dati certi, la sua carriera fa pensare a una [...] Lasciò la propria biblioteca ai padri cappuccini del monastero delloSpiritoSanto di Galatina. Il destino di quei libri non fu però assicurato dal lascito, visto che il padre provinciale del tempo chiese al papa Innocenzo X il permesso di venderli ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Trento
Marina Benedetti
MARGHERITA da Trento. – Non è nota la data di nascita, da collocare nella seconda metà del XIII secolo; il luogo di origine è Trento o forse Arco, stando alla denominazione [...] solo la mentalità teologico-dogmatica dei rappresentanti dellaChiesa cattolico-romana escludeva la presenza visibile di Maifreda da Pirovano divennero i referenti dei figli delloSpiritoSanto).
Dalla documentazione superstite M. non risulta con ...
Leggi Tutto
DONISI (Dionisi, Donise, Donisi, Donato, Donati), Zeno
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo e di Cecilia Orti, nacque verso il 1574 (Rognini, 1982). Pittore poco noto, attivo a Verona tra la fine del sec. [...] Zenonis Donati Opus": Turella, 1942), la Discesa delloSpiritoSanto (datata 1605) nella parrocchiale di Bionde di in Verona, München 1973, p. 262; G. P. Marchini, in Chiese e monasteri nel territorio veronese, Verona 1981, pp. 545, 573; L. ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] Maria sopra Minerva con il simbolo delloSpiritoSanto e una gloria di angeli.Ma è del 1722 la sua prima opera importante: il quadro riportato nel soffitto dellachiesa di S. Anastasia con il Martirio dellasanta titolare, commissionato dal cardinale ...
Leggi Tutto
PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente dellaChiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] Gallo in relazione alla dottrina delloSpiritoSanto trasmesso dall’uomo nella sostanza, ovvero al rito dell’imposizione delle mani per la trasmissione delloSpirito: «Pietro Gallo non dà lo Spiritosanto, ma dà lo spirito di Gallo alla figlia di ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...