GIMIGNANI, Alessio
Perla Cappellini
Non si conosce con esattezza il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Pietro (Piero), che dovette avvenire nel territorio pistoiese intorno al 1567, come [...] la pala con la Natività per la cappella dei Da Gagliano nella chiesadell'Annunziata di Firenze, poi sostituita nel 1623 con una tela di raffiguranti la Resurrezione di Cristo, la Venuta delloSpiritoSanto e l'Ultima Cena, solo l'ultimo dei ...
Leggi Tutto
MELI, Giuseppe.
Francesco Franco
– Nacque a Palermo il 18 nov. 1807 da Andrea e da Maria Giuseppa Clemente. Pur avendo mostrato un precoce interesse per l’arte (già all’età di sette anni sembra infatti [...] e tre quadri: S. Benedetto; Testa di vecchio; Discesa delloSpiritoSanto; La Madonna col Bambino (Cinà, 2007, p. 462 dei secoli XVIII-XIX, in L. Di Giovanni. Le opere d’arte nelle chiese di Palermo, Palermo 2000, pp. 36, 39 s., 99; Id., La critica ...
Leggi Tutto
ROSINI, Carlo Maria
Pasquale Palmieri
– Nacque a Napoli il 1° aprile 1748 da Vincenzo e da Maria Antonia Ardìa.
Il padre era originario di Rufrano in Lucania ed esercitava la professione medica nella [...] dalla Real Compagnia ed Arciconfraternita de’ Bianchi delloSpiritoSanto a dì 20 febbraio 1789, Napoli Carlo Maria Rosini Vescovo di detta Chiesa, Napoli 1834; Compendio della dottrina cristiana pubblicato per ordine dell’ill.o e rev.o monsignor ...
Leggi Tutto
PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] anche la pala ispirata a modelli tizianeschi con la Discesa delloSpiritoSanto realizzata per la chiesa di S. Spirito di Casnigo, nel Bergamasco (ora in deposito nella locale chiesa parrocchiale), di recente assegnata a Jacopo Pistoia e datata verso ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] villa ad Albano, oltre a un "luogo di Monte", alla chiesa di S. Maria di Monserrato, ove era sepolta la nonna paterna Cerasi. Gli affreschi della volta, raffiguranti i Quattro evangelisti con al centro la colomba delloSpiritoSanto sono opera di G ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] Cecilia (Emiliani); Varese (F. C. ..., 1969) gli attribuisce con buona probabilità la Discesa delloSpiritoSantodellachiesa parrocchiale di Lavinio e la Disputa di s. Caterina (che erroneamente intitola Salomone e la regina di Saba); attribuzione ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Silvano Borsari
Creato cardinale diacono di S. Maria in Domnica da Innocenzo III prima dell'11 nov. 1200(Potthast, I, n. 1159), l'anno seguente fu promosso cardinale prete di S. Susanna. Nulla [...] problemi in discussione, quelli cioè della processione delloSpiritoSanto, degli azimi, del digiuno del di risultati. I crociati si erano impossessati dei beni dellechiese e dei monasteri greci; naturalmente la gerarchia ecclesiastica latina ...
Leggi Tutto
DADDI, Cosimo
Andrea Muzzi
Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] e s. Giovanni, e in basso i ss. Pietro e Andrea dellachiesa di S. Andrea a Morgiano presso Firenze, firmato e datato 1595.
a quelli del D. nella contemporanea Gloria delloSpiritoSantodella Petraia, quei personaggi dimessi e melanconici a cui ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] delloSpiritoSanto di Napoli, riscuotendo un grande successo che si tradusse nella stampa, vendita e diffusione di centinaia di suoi ritratti litografici. Nello stesso tempo, il 24 marzo 1848, il ministro dell’Istruzione Carlo Poerio gli chiese ...
Leggi Tutto
GASPERI, Cristoforo (Cristofano)
Laura Mocci
Figlio di Francesco, nacque a Magione, nella diocesi di Perugia, il 27 nov. 1716: tale data si deduce dalla biografia redatta dall'Orsini che lo ricorda morto [...] di s. Pietro, la Discesa delloSpiritoSanto, Crocefissione con le Marie e la Madonna del Colle sull'altare maggiore (l'unica opera della quale non si ha più traccia è la Crocefissione). La tela ricordata nella chiesa di S. Francesco al Monte Ripido ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...