MUSSO, Giovanni
Giuliano Milani
– Figlio di Niccolò, nacque con ogni probabilità a Piacenza intorno al quinto decennio del secolo XIV da una famiglia ricca ma non nobile.
La tradizione secondo cui avrebbe [...] familiare al Consorzio delloSpiritoSanto (come risulta dal testamento della sorella Giordana) e cronista G. M. e la sua invettiva controil potere temporale dellaChiesa all’epoca del grande scisma d’occidente, in Bollettinostorico piacentino, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] la somma di 45 ducati, a "depenzer una capella" nella chiesa dei Ss. Biagio e Giusto, e ad affrescare parimenti una figura Maria e l'alone delloSpiritoSanto, che però oggi non è più visibile.
Sulla base delle caratteristiche stilistiche di questa ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Caprarola il 14 agosto 1651 da Paolo II, marchese di Proceno, e da Olimpia Cesi.
Il padre aveva intrapreso la carriera militare, raggiungendo il grado [...] invece accettare l’onorificenza dell’Ordine delloSpiritoSanto offertagli da Luigi XIV.
Ebbe quattro figli: Gaetano, l’erede, Olimpia, Giovan Giorgio, Cornelia.
Morì a Roma il 10 ottobre 1712.
Volle essere seppellito nella chiesa dei cappuccini di ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Benedetto (Udeno Nisiely)
Gianfranco Formichetti
Nacque a Mercatale (Pistoia) il 18 ott. 1579 da Giovan Battista (si ignora il nome della madre).
A ventidue anni prese gli ordini minori, dopo [...] 30 giugno 1642.
Il Cionacci, nella sua biografia, ricorda che fu sepolto nella chiesa di S. Basilio dei confrati della Congrega delloSpiritoSanto, ai quali lasciò l'eredità "della sua Libreria, e de suoi scritti, e d'un lascito sufficiente per la ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] incaricato se ne conservano solo alcune (i quattro Evangelisti, un Dottore dellaChiesa, S. Paolo e la Colomba delloSpiritoSanto), staccate dal sottarco della cappella e collocate nel convento attiguo.
Secondo Vasari questi affreschi sarebbero ...
Leggi Tutto
RIPALTA, Pietro da
Marino Zabbia
RIPALTA, Pietro da. – Nacque a Piacenza tra il 1335 e il 1340 da Giovanni del fu Gherardo e da Sibillina di Francesco Fontana.
La famiglia, proveniente dalla località [...] , lasciando in eredità i suoi beni al Consorzio delloSpiritoSanto di quella città, un’istituzione cui era legato anche le prime informazioni di storia piacentina ricordando la fondazione di chiese e monasteri. Al 1084 risale la più antica notizia ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] la tela con la Pentecoste per la cappella delloSpiritoSanto al Pantheon (oggi nella cappella del Crocifisso), Monica e con La fuga in Egitto per la chiesa di Gesù e Maria.
Nell'ambito dell'ambizioso intervento decorativo promosso da Pio VI e ...
Leggi Tutto
LANDULFO (Landolfo), Pompeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Maddaloni, presso Caserta, operante principalmente nei decenni a cavallo tra il XVI e il XVII [...] dottori di Capodimonte e nella Pentecoste delloSpiritoSanto a Sant'Antimo. Vengono tradizionalmente attribuiti al del Sannio, s. 3, III (1996), pp. 205-216; Id., La chiesa del Ss. Corpo di Cristo di Maddaloni dalla fine del Cinquecento a tutto il ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Cecco
Stefania Bolzicco
Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424.
Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] 1421 G. fece anche parte della commissione che si occupava della costruzione dellachiesa e della loggia di S. Paolo. Nel la Madonna col Bambino, angeli musicanti e la Colomba delloSpiritoSanto; nei laterali vi sono i Ss.Agostino, Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
FERRANTE, Giovanni Battista
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 17 ag. 1834 da Giacinto e Rosalia Vegezzi. Si laureò in ingegneria presso la locale università l'11 ag. 1855, perfezionandosi in seguito [...] muro di cinta e la torre d'angolo, entrambi d'epoca romana, e nel 1991 lavorò alla facciata dellachiesa barocca delloSpiritoSanto.
Per quanto riguarda la sua attività di ingegnere idraulico si segnalano interventi nel torrente Varaita e nel fiume ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...