CARTOLARI, Antonio
Margherita Azzi Visentini
Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] (dove si trova l'altare) con volta a vela, ornato da stucchi rococò e dalla immagine delloSpiritoSanto, sempre in stucco.
La chiesa di S. Maria delle Febbri, o oratorio di Miramonte (costruita nel 1370 come edificio votivo, distrutta nel XIX sec ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] il 14 sett. 1214, nella chiesa di S. Croce in S. Giovanni d'Acri, da un chierico (probabilmente piemontese, di Caluso, Ivrea), che egli aveva deposto, per indegnità, dalla sua carica di maestro dell'ospedale delloSpiritoSanto.
Il culto di A., assai ...
Leggi Tutto
CARNEVALE (Carnevali, Carnovale), Domenico
Adalgisa Lugli
Nato a Sassuolo (Modena) nel 1524, morì a Modena il 18 nov. 1579, come si deduce dai registri comunali dei defunti. Fu sepolto in duomo. Dalle [...] al cielo, Discesa delloSpiritoSanto).Non è possibile sapere se l'impegnativo lavoro sia stato portato a compimento nei due anni seguenti, fino alla morte dell'artista, né è possibile accertare se i due quadri Cristo nell'orto, già nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Domenico Pasquale
Franco Sborgi
Nacque a Genova il 5 febbr. 1811 da Bartolomeo e Maddalena (anch'essa una Cambiaso), entrambi di facoltosa famiglia patrizia.
Dopo aver studiato in un primo [...] raccolte pubbliche e private vanno ricordate: S.Fruttuoso di Portofino (Genova, Accademia ligustica di Belle Arti); La chiesa e il convento delloSpiritoSanto e Il Fossato di S. Ugo a Principe (entrambi a Genova-Nervi, Civica galleria d'arte moderna ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bergamo
Silvano Giordano
Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] delle sette disposizioni per ricevere la grazia delloSpiritoSanto, dei suoi sette doni e della consolazione concessa dallo Spirito a Bologna il 31 luglio 1554 e fu sepolto nella chiesa di S. Domenico.
Lasciò preziosi arredi sacri alla chiesetta del ...
Leggi Tutto
AMADESI, Giuseppe Luigi
Armando Petrucci
Di famiglia bolognese, nacque a Livorno da Giacomo il 28 ag. 1701. Nel 1718, essendosi il padre trasferito a Ravenna, lo seguì in questa città, donde, divenuto [...] avvenuta nel 1734, contemporaneamente alla designazione come parroco dellachiesa di S. Nicandro, ad archivista arcivescovile.
Il stati eletti per il visibile e diretto intervento delloSpiritoSanto. La polemica col Muratori fu condotta dall'A ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Baldassarre
Serena Romano
Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593.
Nonostante [...] a Rialto, l'Assunzione di Maria con santi. Nel sestiere di Dorsoduro, nella chiesadell'Umiltà, sei tele: Presentazione, Visitazione, Verbagno) nell'isola di Hvar (Lesina), la Discesa delloSpiritoSanto, e ancora a Hvar (parrocchiale di Stari Grad- ...
Leggi Tutto
COLLINA, Mariano
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1720 (Thieme-Becker). A Bologna frequentò per due anni la scuola di D. Creti, indi quella di F. Torelli; trattò pure il [...] da Emiliani (in Malvasia, 1969) - la SS. Trinità dellachiesadella Trinità - e dall'Ascoso (1766) - il Beato Giuseppe da Cristoforo; a Sulmona: Badia Morronese, coro, Discesa delloSpiritoSanto, e cappella del noviziato, S. Pietro Colestino riceve ...
Leggi Tutto
DE FERDINANDO, Ferdinando
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro e scultore napoletano, la cui prima opera documentata è la balaustrata (1690) di marmi mischi di Sicilia per la cappella del SS. Crocifisso, [...] . 1126, 9 ag. 1738, p. 30; ibid., m. 1126, 16 sett. 1738, p. 188; B. delloSpiritoSanto, G. d. c., m. 1425, 19 luglio 1743, p. 1093; G. Ceci, Il monastero e la chiesadella Croce di Lucca in Napoli, in Napoli nobilissima, XII (1903), p. 148; G. B. D ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Gennaro
Vincenzo Rizzo
Nacque presumibilmente sul finire del sec. XVI I; la sua attività di maestro marmoraro a Napoli è documentata per la prima volta nel 1737, quando eseguì su proprio [...] un lavamano, un ciborio per l'altare maggiore, tutte opere eseguite per la chiesa del noto ospizio termale, che in quell'anno fu ampliato e abbellito (Ibid., Banco delloSpiritoSanto, Giorn. di cassa, matr. 1506, 1ºdic. 1747, pp. 216-19). Per questi ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...