ALCALA, Pedro Afan De Ribera duca di (donde "don Perafan" non "don Parafans", come scrivono erroneamente gli storici napoletani)
Fausto Nicolini
Secondo marchese di Tarifa, sesto conte di Los Molares [...] dei cosiddetti "donativi" per un ammontare complessivo di 4.400.000 ducati - la fondazione in Napoli dellachiesa e del conservatorio delloSpiritoSanto (1564),la bellissima fontana dei "Quattro del Molo" (esulata poi in Spagna), lo stradone che da ...
Leggi Tutto
NICOLA da Otranto
Frederick Lauritzen
NICOLA da Otranto. – Nacque a Otranto tra il 1155 e il 1160.
Era monaco basiliano (con il nome di Nettario) già nel 1205, quando funse da interprete per il legato [...] ; i Tre saggi contro i latini (1222-25), il primo dei quali tratta della processione delloSpiritoSanto, il secondo contiene citazioni dei Padri dellaChiesa e il terzo sillogismi riguardanti la teologia; un’appendice a questi scritti, composta tra ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Gennaro
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 17 gennaio 1622, figlio secondogenito di Alfonso, signore di Lauriano, e di Laura Cicinelli e fu battezzato dal parroco di S. Angelo a Segno.
Suo [...] dell’università, e la nomina dei governatori dei monasteri femminili di clausura delle Vergini, di S. Chiara e delloSpiritoSanto p. 496; M. Mariotti, Istituzioni e vita dellaChiesa nella Calabria moderna e contemporanea (documenti episcopali), ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Carlo
Vincenzo Rizzo
Nipote del maestro stuccatore G. Battista (attivo 1668-1700) e figlio di Costantino (attivo 1700-1736), anch'egli stuccatore di raffinata qualità esecutiva ed inventiva, [...] 197; 1265, 18 ag. 1746, p. 17; Banco delloSpiritoSanto, Giorn. di cassa, matr. 1493, 29 nov. 1746, p. 475; Banco di S. Giacomo, Giornale di cassa, matr. 1169, 1° sett. 1751, p. 102; F. Strazzullo, La chiesa dei SS. Apostoli, Napoli 1959, p. 44; Id ...
Leggi Tutto
FRIEDL, Riccardo
Donatella Gironi
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 16 sett. 1847 da Antonio Michele, alto funzionario dell'amministrazione asburgica, e da Amalia Koschier (o Kosir), triestina di origine [...] , presso la chiesa del Buon Consiglio.
Qui operò nelle parrocchie e nelle case religiose della città, promosse Sedis, XXXVI (1944), pp. 90 ss.; Gesualda delloSpiritoSanto, Lettera su p. R. F. della Compagnia di Gesù, Firenze 1917; M. Franzini - ...
Leggi Tutto
D'AULA
Elio Catello
Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII).
Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] Nova, eseguì un Angelo d'argento nella cappella della Madonna delle Grazie (Ibid., Banco delloSpiritoSanto, Giornale di cassa, matr. 570, 12 e un parato d'altare, del 1724, per la chiesa matrice di Scilla. Con i maestri Lorenzo Cavaliere e Giuseppe ...
Leggi Tutto
DELLIFRANCI (Delli Franchi), Carlo
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro napoletano, nacque presumibilmente verso il 1680. Nel 1714 aveva acquisito una certa notorietà se il governatore dellachiesadella [...] cappella di S. Francesco, ubicata nella chiesa napoletana di S. Diego all'Ospedaletto, eseguì un altare nell'aprile 1736. Nel 1741 realizzò un altare di marmo per la signora di Montorio (Ibid., Banco delloSpiritoSanto, Giorn. di cassa, matr. 1389 ...
Leggi Tutto
CIALDIERI, Girolamo
Laura Tardini
Figlio di Bartolomeo e di Chiara Maggiotti, nacque ad Urbino il 28 ott. 1593.
Bartolomeo risulta citato dalle fonti come "pittore e egregio indoratore", attivo ad Urbino [...] .
Nel 1637 il C. ottenne la commissione della decorazione a fresco del soffitto della piccola chiesa di S. Spirito a Urbino.
La volta è divisa in quindici riquadri raffiguranti I sette doni delloSpiritoSanto, quattro storie a chiaroscuro e quattro ...
Leggi Tutto
FIASCAINI, Attilio
Carlo Fantappiè
Nacque a Prato il 19 apr. 1778, primogenito di Niccola, funzionario della corte granducale, e di Teresa di Francesco Valentini. Non ancora settenne, venne inviato [...] minori e il suddiaconato, ottenne la cappellania corale delloSpiritoSantodella cattedrale. Divenuto diacono (i 800) e degli affari più importanti della sua diocesi. Morì poco dopo, il 25 nov. 1860. La salma fu tumulata nella chiesa di S. Marco ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lorenzo
Vincenzo Rizzo
Non si conoscono i dati anagrafici di questo maestro marmoraro attivo a Napoli dal 1681 al 1717. Nel 1681 risulta iscritto alla corporazione dell'arte degli scultori [...] in marmi bianchi e bardigli, per la navata dellachiesadell'eremo del Ss. Salvatore ai Camaldoli di 1708; matr. 910, 23 nov. 1713; matr. 931, 20 nov. 173; Ibid., Banco delloSpiritoSanto, matr. 884, 5 nov. 1706, p. 392; matr. 884, 15 dic. 1706, p. ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...