BARBIONI, Nicola
Francesco Santi
Nacque a Città di Castello nel 1637. Ebbe a maestro il concittadino capitano Antonio, Gabrielli, architetto e scenografo, in collaborazione con il quale approntò i disegni [...] 'attuale piazza Matteotti; lavori minori furono il parlatorio del monastero delloSpiritoSanto e quello del monastero d'Ognissanti o del Sacco (1683), la facciata ed il portico dellachiesa degli Zoccolanti (1687) fuori Porta S. Maria. Secondo il ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] ferma fede dell'istituzione divina dellaChiesa, dellasantità e indispensabilità del suo insegnamento, dell'obbligo del celebrare, superando le angustie dellospirito medievale, i valori imperituri della scienza, dell'arte, della virtù, al di sopra ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] credito, il malefico influsso che lo minacciava. Spiròsantamente, alle 4 del mattino del 21 maggio, fra le preghiere dei confratelli del convento domenicano, e venne sepolto nell'attigua chiesadell'Annunziata; la Rivoluzione, abbattendo nel 1795 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] carducciano della romanità, ancora pervaso di spiriti risorgimentali, ulteriore simbolo della sua polemica laicista, ormai volta contro la politica italiana incapace di creare sul piano civile un equivalente della universalità dellaChiesa. In ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] due membri in un solo corpo", avrebbe commesso "peccato in spiritosanto" (ibid., 109: lettera a Lorenzo, 2 luglio 1515 e Francesco I, col quale si mirava a tutelare lo Stato dellaChiesa dall'invadente potenza imperiale e, in più, si cercava di avere ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] la profonda influenza dellospirito e dei metodi I affinché costui entrasse nella lega santa stipulata tra Venezia, l'imperatore, 1951), pp. 115-30 (ora in tr. it. in Chiesadella fede Chiesadella storia, Brescia 1972, pp. 606-23); Id., G. ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] delloSpirito e la palingenesi dellaChiesa. D'altra parte C. non conosce o non applica il mito dellaChiesa dottrina e fonti, Brescia 1953; A. Lemonnyer, Con s. C. alle sorg. della vita, in Santa Caterina da Siena, V (1953), 4-6, pp. 3-9; VI (1955), ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] ergastolo per trent'anni nell'isola di Santo Stefano, donde nel maggio 1825 venne Chiesadell'alto Medioevo: mondi questi e valori che le convinzioni liberali e anticlericali dello ), attendendo, in piena serenità dellospirito e lucidità di mente, che ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] storiche dello Stato e dellaChiesa, è mezzo resuscitato. La filosofia dellospirito e della natura, la medicina, deve essere santo del sec. XIX: A. C. D., Lanciano 1921; B. Costantini, L'angelo dell'emigrazione. A. C. D. nel primo centenario della ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] Questa pagina finale esemplifica quanto, anche laddove la Chiesa pretende ispirazione di SpiritoSanto, il G. non scorga che motivazioni interessate: nell'ottica guicciardiniana l'ultima parola resta al potere della sorte. Infatti, anche se il G. non ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...