RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] Filippo della Valle, lavorava al gruppo con lo SpiritoSanto sopra il timpano della facciata della basilica -106, p. 74 nn. 29, 30, 33, 34, 38; I. Pagani, La chiesa di S. Filippo a Via Giulia. Restauri e manutenzione nel corso del ’700, in Studi sul ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] dell'offensiva e dellospirito di iniziativa a tutti i livelli e polemizzavano contro lo spirito di casta dell'esercito e il criterio burocratico dell interventisti (ricordiamo tra gli altri Bissolati, Chiesa, Mussolini, Papini, Prezzolini, il gen. ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] traduzione orale di una delle omelie basiliane sullo SpiritoSanto. Questa attività mirava chiaramente , II, Firenze 1994, pp. 577-593; Umanesimo e Padri dellaChiesa. Manoscritti e incunaboli di testi patristici da Francesco Petrarca al primo ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] e soprattutto si occupa della questione del Filioque, cioè dell’affermazione che lo SpiritoSanto procede dal Padre e lingua e la liturgia slave: fu così la Bulgaria il centro dellaChiesa slava, che sotto Simeone (893-927), figlio di Boris, ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] La savia creduta matta, La ricercatrice dellospirito, Le due fughe e il dramma sacro casa propria come pure in chiese e conventi anche fuori Napoli , Il conservatorio di Sant’Onofrio a Capuana e quello di S.M. della Pietà dei Turchini, Palermo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] dellospiritodelle operationi esercitate [...] dalla signora Marietta Barbieri, Venezia 1692, p. 96; Glixon, 2017, p. 156).
Morì a Padova l’11 novembre 1677 in capo a tre mesi di malattia; fu inumata nella chiesa , “Barbara di Santa Sofia” and “Il ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] a Alcalá de Henares e nella chiesadello stesso ordine a Jaén. Una delle opere più belle del B. intensità drammatica all'immagine del santo, ritratto con fedeltà; il è originale sia per composizione sia per spirito. Tutti i critici hanno ammirato il ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] dell'imbotte, due per lato, celebranti eventi relativi alla storia della certosa, rappresentano la traduzione lombarda dellospirito simile ad una analoga sulla facciata della certosa di Pavia, di un Santo armato (n. 246)e chiesa di S. Maria delle ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] congiunto - con Pio IV furono vittime dellospirito di rivalsa e di vendetta. Nel a Roma per le celebrazioni dell'anno santo, in occasione della Pasqua del 1601 il G. R. De Maio, Riforme e miti nella Chiesa del Cinquecento, Napoli 1974, ad indicem; ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] dellospirito, del disprezzo del mondo, dell’«abnegare se medesimo», dell’umiltà, delle tentazioni, del timor di Dio, della pazienza, dell’obbedienza (il piano dell’opera ne prevedeva altre sette: via della povertà, della castità, della carità, dell ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...