FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] della città, nel rione di Porta Sole. Nonostante ciò gli elementi atti a dar corpo alla figura di Bevignate restano assai labili e la Chiesa ha avuto non poche difficoltà a riconoscerne la santità ad esigenze profonde dellospirito collettivo". In ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] dell'immagine di san Domenico a Soriano, nella chiesa dedicata al santo a Ferrara, ed il Martirio di San Paolo dellachiesa di S. Maria in Vallicella, copia segnalata dalle antiche guide in S. Spirito a Ferrara (ora frammentaria nei depositi della ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] impregnato dellospirito francescano. Callisto III, Pio II e Sisto IV alla chiesa di Montefano, dove era custodito il corpo I monasteri di San Bonfilio e di San Benedetto e i santi patroni di Cingoli, in Storia di Bonfilio. Un monaco-vescovo alla ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] santo di Assisi, offerta dalla fortunata Vie de Saint François d’Assise (Parigi 1894) dellochiesadella mia nascita e della mia famiglia, ma la chiesa del mio cuore è l’invisibile chiesa risulta particolarmente illuminante dellospirito che l’animava ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] professione dei quattro voti il 21 dicembre 1579 nella chiesa di Santa Maria della Brera (ARSI, Hist. Soc. 31, f. Il P. Achille Gagliardi, la Dama milanese, la riforma dellospirito e il movimento degli zelatori, «Archivum Historicum Societatis Iesu ...
Leggi Tutto
MARULO, Marco (Marko Marulić, Marko Pečenić, Marcus Marulus Spalatensis o Dalmata). – Nacque a Spalato il 18 ag. 1450 da Nikola, magistrato, e Dobrica Obirtić (de Albertis)
Giovanna Paolin
, di nobile [...] della sua vita un’aura di santità, oltre a tramandare il ricordo dei suoi molti scritti, non tutti pervenuti.
Il M. fu un interprete straordinario dellospirito per la grande dignità delle rispettive vocazioni. Deprecò la Chiesa attenta solo a ...
Leggi Tutto
MONETA da Cremona
Luciano Cinelli
MONETA da Cremona (Moneta o Simoneta Cremonensis). – Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XII secolo; si gnora il nome della sua famiglia. Nella Chronica [...] , all’anticristo, alla Vergine Maria e allo SpiritoSanto; nel libro IV è esposta la dottrina sui sacramenti e sui fini ultimi (novissimi); infine, il libro V si occupa dellaChiesa, della sua struttura e della sua morale ed è quello che maggiormente ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] primo Cinquecento, come nel portico di accesso alla SS. Annunziata o nelle misurate proporzioni del ciborio dellachiesa di SantoSpirito, che tuttavia ha il grave torto di alterare profondamente l'architettura brunelleschiana interrompendo il ritmo ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] ’ascetica basata sulla mortificazione dellospirito e della carne, culminata con le della riconciliazione, in particolare presso la chiesadell’Arciconfraternita del Suffragio in via Giulia, dove è ancora visibile il confessionale utilizzato dal santo ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] altra Annunciazione tra i santi Sebastiano e Caterina della Galleria Nazionale di Parma, proveniente dalla chiesa di S. Luca qualcosa dellospirito, del toscano, nella copia del Cenacolo, firmata e datata 1516, più nulla rimane della magica pittura ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...