GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] dellospirito di riforma all'interno dell'Ordine. Maturò un sempre maggiore distacco dalla Regolare Osservanza da parte della conventi di Cingoli, Fabriano e Sant'Angelo in Vado. Nel dopo. Fu sepolto nella chiesa di S. Francesco dei conventuali ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] di S. Sisto Vecchio, nel corso dei restauri dellachiesa e del convento. Il breve che nel 1729 gli ancora ammirare la grande Adorazione dell'Agnello, mentre la pala d'altare con L'Eterno Padre e lo SpiritoSanto risulta perduta dall'inizio del ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] commerciale, si ritenevano superiori allo SpiritoSanto, ma non avendolo ricevuto non potevano trasmetterlo. Si configurava così, agli occhi di Umberto, una sorta di dualismo tra la Chiesa di Cristo e quella dell’Anticristo (ovvero dei simoniaci e ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] SpiritoSanto. Intorno al caso Spiera si sviluppò un dibattito europeo: i cattolici accusarono i protestanti di lasciare la coscienza dell : «Negava costui tutti gli sacramenti dellachiesa, la libertà dellachiesa et più diceva l’anima nostra non ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] alle decorazioni interne dellachiesa, Montauti realizzò, tra il 1714 e il 1719, gli ovali con S. Filippo Neri che vende i suoi libri e distribuisce i soldi ai poveri e S. Filippo Neri che riceve lo SpiritoSanto (Bellesi, 1992). Precedute ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] i singulti che lo SpiritoSanto lo chiama perentorio, il 18 ott. 1686 e viene sepolto nella chiesa benedettina di S. Callisto.
Fonti e Bibl.: XIV (1973), pp. 46 n. 115, 47-48; Catal. ... della Galleria Colonna, a cura di E. A. Safarik, Roma 1981, pp. ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] pose fine alle ostilità innescate dalla guerra degli ‘Otto santi’. Ma ancora prima, con la bolla Nonnullorum perversorum del in seguito.
Sentendosi portavoce dellospirito riformatore che aleggiava sulla Chiesa, sollecitato anche da personaggi ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] processione delloSpirito dalle altre Persone della Trinità, un argomento teologico che opponeva, dal secolo IX, le due Chiese. G tradito da un codice praghese contenente anche il sermone sullo SpiritoSanto.
Le opere di G. sono state pubblicate da A. ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] , Antonio da Padova e Felice da Cantalice. Sue opere si conservano inoltre nelle più importanti chiesedella città di Pistoia tra cui S. Filippo, S. Pier Maggiore, lo SpiritoSanto.
Tra il 1682 e l'anno successivo si data la prima fase dei lavori del ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] stante l'effimera ripresa dellospirito anticurialistico che distinse gli dellaChiesa.
L'opera del B., Della potestà e della politia dellaChiesa e per l'attribuzione di questo, o quel santo agli osservanti, come testimoniano le sue Lettere di ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...