DI MARCO, Giulia
Jean-Michel Sallmann
Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] atti carnali non erano peccati, anzi nuove virtù infuse dallo SpiritoSanto, levai nell'anima mia ogni tiinore e continuai sempre poi del sec. XVI la Chiesa tollerò sempre meno le sante vive, perché sfuggivano al controllo dell'apparato. A Napoli, ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] francescano F. Panigarola, con la sua inedita Confutatione della prima lettione… (ibid., A.93.9), nella quale riassunse l'ecclesiologia riformata, secondo cui la vera Chiesa è guidata dallo Spiritosanto e dalla Sacra Scrittura e i veri credenti sono ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] di Napoli" e la residenza nella casa professa accanto alla chiesa del Gesù Nuovo. Egli tuttavia non tardò a parificare la mali del corpo come quelli dellospirito. Egli si fece apostolo della diffusione del culto di questo santo a Napoli e nell'Italia ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] e il 1731, raffiguranti le Ss. Lucia, Apollonia e Agata nella chiesadell'Assunta di Cuccaro, S. Sebastiano e s. Rocco in S. lo SpiritoSanto, affresco sulla volta della sacrestia), anche nell'ambito delle opere di completamento della fabbrica del ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] non permise la traslazione delle feste dei santi patroni alle domeniche successive, , fedeli alle istanze dellospirito e aperti alle nuove ingresso del reverendissimo don A. Renier alla chiesa arcipretale di Vedelago, Padova 1840; Lettera di ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] .Nel marzo 1564 il B. tornava alla Chiesa, e nel dicembre dello stesso anno veniva assolto, con la sola questo dice che, doppo l'aver nostro signor Gesù Cristo mandato lo SpiritoSanto, non manda più profeti, non volendo che più si creda ad ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] (Romagnoli, V, c. 226). Di poco successive sono le statue lignee di S. Caterina e di S. Vincenzo Ferreri dellachiesa di SantoSpirito.
La prima, databile agli anni 1509-11, è opera minore, in cui forse intervenne largamente la bottega, ed oggi ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] dell’affresco di Gaulli con il Concerto angelico del sottarco (1680-82); i due rilievi (Ignazio libera un’indemoniata ad Azpeitia e guarisce un uomo dall’epilessia, a sinistra; Lo SpiritoSanto scoltura et architettura nelle chiese di Roma (1674-1763 ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] che la Chiesa greca potesse mantenere i suoi usi liturgici e che non fosse tenuta a includere nella recita del Credo la formula del Filioque, secondo cui lo SpiritoSanto procede non solo dal Padre ma anche dal Figlio; i particolari della missione ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] vittoriosa") il B. sviluppa la teoria dell'unità dellaChiesa, della "monarchia" del pontefice come unica della medesima, che la comunica al Figliuolo e allo SpiritoSanto. Dunque uno solo altresì deve essere il principio, l'origine, la fonte dell ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...