BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] parrocchiale di Sacco. Su due linee convergenti al centro (lo SpiritoSanto) il B. ha costruito due movimenti ascensionali, che hanno riferimento ai protettori dellachiesa, il Battista e l'Assunta.
In quest'opera sono certo presenti i ricordi romani ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] SpiritoSanto, Ave Grazia Plena, Monte di Pietà), riferentisi a tutti quanti gli anni compresi fra il 1601 e la data della sua morte (ad eccezione delle ultimo testamento e della lettura di esso) e chiese di essere sepolto nella chiesa di S. Tommaso ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] fu instancabile zelatore della libertà e della riforma dellaChiesa, nell'estate della simonia del consacrante. In caso contrario, la benedizione gli tornerebbe in maledizione. Ma non risulta chiaro se tale maledizione significa che lo SpiritoSanto ...
Leggi Tutto
ZOMPINI, Gaetano Gherardo
Francesco Baccanelli
– Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.).
Nel 1717 si trasferì a [...] all’interno dellachiesa di S. Nicola da Tolentino, tra i quali spicca, al centro della cupola, una raffigurazione della SS. Trinità attribuita ingiustamente a Virgilio di Gasparo Gozzi e Lo SpiritoSanto di Carlo Goldoni, entrambe edite nel 1758.
...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] Ma ha permesso alla sua Chiesa di restringere, e di porre , Della pace dell'anima e della contentezza dellospirito,Roma , 204 s., 208, 212; P. Savio, Devozione di mgr. A. Turchi alla Santa Sede,Roma 1938, pp. 177 n., 231 n. 2, 241, 254-258, 262 ...
Leggi Tutto
MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] restituzione del piccolo alla famiglia era indice di scarsa conoscenza degli insegnamenti basilari dellaChiesa: dopo il battesimo, e quindi dopo il contatto con lo SpiritoSanto, non era possibile che il bambino fosse educato da una famiglia ebraica ...
Leggi Tutto
SPINA, Bartolomeo
Maurizio Bertolotti
SPINA, Bartolomeo. – Nacque a Pisa da nobile famiglia nel 1476 o nel 1477, come si deduce dalla chiusa del suo Flagellum contro l’Apologia di Pietro Pomponazzi.
Nel [...] Aquinate e ne celebrava l’impegno a favore della riforma dell’Ordine e dellaChiesa e nella lotta contro eretici e scismatici. aveva potuto «resistere allo Spiritosanto», né tenere a freno «il proprio zelo per la salvezza delle anime e per la verità ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] l'al di là, spirito di profezia.
Molti sono dunque i tratti comuni all'esperienza delle "sante vive" del primo Cinquecento, Dio glielo impediva, volendo così mostrare che Egli "èsuperiore alla Chiesa" (ibid., cost. 20 maggio 1681). Disse di essere la ...
Leggi Tutto
MARUFFI, Silvestro.
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1461 da una famiglia di modesti artigiani molto religiosi. Il padre, Andrea di Luca, era calzolaio; lo zio paterno, Girolamo, era domenicano [...] . Marco e in S. Maria del Fiore sul rinnovamento dellaChiesa, e soprattutto le sue profezie, turbarono molto il - Perugia - Prato - Firenze. Il volgarizzamento delle prediche sullo SpiritoSanto di fra Girolamo Savonarola. Ricerche e documenti, ibid ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] della diffusione tra il patriziato veneziano della proposta religiosa e del carisma di quella «monaca giovane alla quale danno titolo di divina madre», che diceva «d’haver il spiritosanto , e fu sepolto nella chiesadella Ss. Annunziata di Portoria. ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...