CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] Bologna, (S. Marino nella chiesa arcipretale) a Cingoli(SpiritoSanto, 1771); da Ascoli Piceno Rossi, Vitadi J. A. C., Bologna 1825; G. Giordani, Memorie dellachiesadella Maddalena, Bologna 1835, pp. 35 s.; M. Gualandi, Memorie originali ital ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] prelato di S. Santità. Nel 1887, frattanto, era stato incaricato della visita di alcune diocesi dellaChiesa in Italia debba venire da altra parte; costituzione di vescovi attivi, capaci, dotti, prudenti e formazione di sacerdoti pieni dellospirito ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] santo era infatti cosciente della vanità derivante dalla precocità intellettuale e cercava pertanto di procurare la mortificazione dellospirito storia dellaChiesadelle origini all'epoca di Massimiano, scritta sotto la forma di vite dei santi, le ...
Leggi Tutto
MARIO da Laurito
Paolo Russo
MARIO da Laurito (Laureto). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di M., che le fonti dicono originario della Campania.
Nonostante Di Marzo (1899), seguito da [...] tra gli apostoli, lo SpiritoSanto e i serafini (1522), destinata al monastero di S. Chiara, e una Pietà (1524) per la chiesa di S. Rocco di monumentale polittico («yconam magnam») dell’altare maggiore dellachiesadella Madonna del Monte Carmelo. Il ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] corpo di santo Stefano protomartire. Le fortune commerciali furono il volano della sua rapida dellospirito gregoriano, in ciò appoggiato dagli ambienti riformisti della 1989, pp. 81 s.; D. Rando, Una Chiesa di frontiera, Bologna 1994, pp. 173-184; G ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] della forte fede cattolica della madre, Augustin si nutrì dellospirito illuminista e razionalista dell ecclesiastico o gli otto giorni a Santo Eusebio in Roma, scritta per emendare consultore della commissione preparatoria del Concilio per le Chiese ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] strutture temporali e connubi dellaChiesa con il potere politico.
In Impazienza di Adamo presentò una originale teologia trinitaria che proiettava la relazione stabilita nel pensiero cristiano tra Padre, Figlio, SpiritoSanto nella dinamica maschile ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] nel 1785 terminò una grande pala d'altare per la chiesadell'Assunta di Montalto di Castro, appena restaurata dal capitolo di Simon Mago di Francesco Vanni e lo SpiritoSantodella gloria del Bernini (Archivio della Fabbrica di S. Pietro, Armadi, i ...
Leggi Tutto
FILIBERTI
Renata Massa
Famiglia di orefici, fonditori e orologiai attivi a Brescia e a Bergamo dal secondo quarto del XVIII secolo agli inizi del XIX.
Giovanni Battista, figlio di Giovanni Pietro, nacque [...] Paolo con lo SpiritoSanto e s. Domenico, firmato e datato 1740 (ora sull'altare maggiore della parrocchiale di Sale Marasino, Brescia) e candelieri (1742-1751) su modello ligneo dell'orefice Bartolomeo Viviani. Per la chiesa bresciana di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
NEGRI, Virginia
Elena Bonora
NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] malfamata verso porta Romana dove vennero fondati il monastero delle angeliche e la chiesa di S. Paolo converso. E ‘paolini’ o della congregatione», «donna milanese di 36 anni o 37» che aveva «il titolo di ‘divina’, et dicono che ha il spiritosanto, ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...