PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] Casale, che nel prologo dell’Arbor vitae crucifixae menziona, fra i testimoni delloSpirito di Cristo che aveva conosciuto (1990), 1-2, pp. 5-30; Storia dei santi e dellasantità cristiana, VII, Una chiesa in pezzi: 1275-1545, a cura di A. Vauchez, ...
Leggi Tutto
RUGGERO
Maurizio Ulturale
– Nacque nella seconda metà del XII secolo e mancano altre notizie utili a ricostruire i dati familiari; apparteneva probabilmente al clero beneventano (Cuozzo, in San Modestino..., [...] relative immunità, l’«ecclesia cum hospitali» di S. Spirito; la dedicazione solenne quale basilica avvenne il 7 maggio 1221 fondazione dello Specus martyrum, luogo di culto identificabile con la cripta dell’attuale chiesa-collegiata del santo presso ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] è la parte principale della decorazione dellachiesa dei Ss.Andrea e Lucia a Ripoli (Cascina): oltre alla pala d'altare col Martirio di s. Andrea, quattro storie di santi pisani in tele per traverso: S. Bona che riceve lo SpiritoSanto, Miracolo di s ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] avuto sempre a cuore la sua Chiesa e si fosse adoperato per aprirvi più ampio discorso sullo sviluppo dellospirito umano. La storia letteraria vita del santo, Napoli 1793; L'irreligiosa libertà di pensare nemica del progresso delle scienze, ibid ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MOLINERI (Molinari, Mulinari), Giovanni Antonio (Antonino). – Nacque a Savigliano da Gabriele e Lucrezia Dolce, figlia del pittore Pietro, e fu battezzato il [...] dellachiesa di S. Maria dellachiesa di S. Sebastiano di Cuneo.
Tra il 1625 e il 1626 eseguì l’ancona del coro, Cristo crocifisso con i ss. Sebastiano, Rocco e due disciplinanti in orazione (i quadretti laterali e la cimasa con lo SpiritoSanto ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] verso una "regolata devozione" oppure un riflesso dellospirito tridentino, di cui è prova anche la visita del corpo del santo patrono della città; consacrò la ricostruita chiesa di Maiorano, effettuò la dedicazione dellachiesa di S. Pietro ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] refettorio fu completata con finte statue dei dottori dellaChiesa e di monaci santi e letterati e, sulla volta, con figurazioni , dove dipinse il Trionfo di s. Gorgonio con lo SpiritoSanto nella cupola, e i Quattro Evangelisti nei pennacchi. Nella ...
Leggi Tutto
MILANI, Giulio Cesare
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Benedetto, dove fu battezzato il 23 sett. 1629, da Giovanni Giacomo e da Elisabetta Croci (Mazza).
Dopo aver appreso [...] SpiritoSanto in forma di colomba (Donato da San Giovanni in Persiceto; in situ). La maniera del M. è tuttavia valutabile più compiutamente su un’opera della di Paola «orante in un bosco» per la chiesa dei frati minimi di S. Francesco di Paola a ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] un Breve ma necessario trattato del Santo Monte della pietà. L'Esposizione fu riedita dellospirito, che - attraverso i quattro gradi della lettura della Bibbia, dell'impegno per conoscere Dio, dell'orazione e della buon occhio dalla Chiesa. Forse per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] riflettere infatti una fase più matura dello stile di Iacopo.
Intanto G. si era trasferito a Siena prima del settembre del 1419, quando veniva pagato per una figura intagliata raffigurante lo SpiritoSanto e per sei disegni di reliquiari, "quattro ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...