DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] sopra i bastioni di porta Cavalleggeri e di porta S. Spirito (Del Bufalo, 1982). Come Domenico Navone e Carlo Nardelli, furono terminati nell'anno santo 1750, come riportato da una seconda iscrizione, sopra la porta dellachiesa, che dice che il ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] , dove arrivò nel 1450. Lì, nella chiesa di S. Fortunato, dipinse ad affresco, spirito contemplante dell'Angelico, lontana da quella ricercatezza artigianale che apparirà nelle opere della maturità. La semplicità stessa della vita dei due santi ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] disposizione dai frati crociferi nei pressi dellachiesa dei Ss. Apostoli ("In la contrada Santo Apostolo, ne le case de di gioco - sulla scia del Libro de la ventura di Lorenzo Spirito o del Triompho di fortuna di S. Fanti - accompagnato da un ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di SantoSpirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] venti cittadini deputati a gestire il conflitto con Volterra per i diritti dell’allume, nel 1473 fu eletto accoppiatore per un anno e fu imprecisata, il 29 ottobre fu sepolto a Firenze nella chiesa del Carmine.
Soderini aveva sposato nel 1430 Maria di ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] ingegno che non sapeva satiar la sagacità del suo spirito» (F. Paglia, Il giardino della pittura..., 1660-1701, a cura di C. grande volta dellachiesa carmelitana, con architetture che circoscrivono scene dedicate a santidell’ordine (attribuite ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] calcolatore di un manualetto dì sedici pagine - Informazione dellespire logaritmiche di B.Facini - dove, oltre alle Memoriale di B. Facini al duca di Parma, s.d.; Piacenza, chiesa di S. Spirito, Arch. di S. Maria degli Speroni, Obituari, 10 ag. 1731; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] "compagnio di Giuliano e Antonio di Francesco di Santo Gallo" e di tenere con questi "bottega realizzò un modello ligneo dellachiesadella Ss. Annunziata, in a botte in pietra del vestibolo della sagrestia di S. Spirito.
F. morì a Firenze il ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] chiesedella città eseguirono infatti i loro dipinti d’altare di maggior impegno. Il più antico è la Madonna col Bambino e santi derivazione dalla pala dello stesso soggetto dipinta verso il 1515 da Girolamo del Pacchia per S. Spirito a Siena ( ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] costruzione dellachiesa, che occupano rispettivamente il secondo riquadro a destra e a sinistra dellasanto, la Deposizione del santo dalla croce, il Santo che adora la Croce;infine la tela con la Consegna delle chiavi, ancora sull'altare della ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] effettivamente riconosciuta nelle tre lunette con storie del santo eponimo disposte sul lato nord.
Nel novembre 1599 è documentata la presenza del G. in un altro cantiere romano, quello dellachiesadella Madonna dei Monti, dove erano all'opera C ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...