COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] il malcontento e lo spirito sedizioso. La colonia la forza della cittadella di Santo Domingo, Santo Domingo.
Rientrato in Siviglia, vi morì il 21 febbr. 1515, nella casa di Francesco, fratello di padre G. Gorricio. E suo corpo fu inumato nella chiesa ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] affreschi di soggetto religioso per chiese romane (Santi in S. Maria in "giovine di bel costume, d'aspettazione, e di spirito"; dopo il 1728 di lui non si sa più un affresco nella parte alta della navata centrale della stessa chiesa con la Morte di s ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] rivela la Madonna con Bambino che appare ai SS. Fabiano e Sebastiano, eseguita nel 1713 per la chiesadella Confraternita delloSantoSpirito a Carignano. Nello stesso anno il cardinale Pietro Ottoboni, conosciuto per mezzo di Trevisani, espose all ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] di Firenze. In questo periodo scrisse anche due opere: Spirito del cattolicesimo (Roma-Torino 1866), con lo scopo - dell'altare e dell'opera per le chiese povere (22 ag. 1881); dell'Associazione del boccone del povero; delle figlie di S. Anna; delle ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] annuale della bolla In Coena Domini, abitualmente letta il giovedì santo, nella quale si proclamavano i diritti dellaChiesa. prevalentemente da vedute e paesaggi, da cui emana lo spirito che anima in buona parte i suoi componimenti poetici, quasi ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] lo spirito interventista che ne animò i primi atti, sarebbe stato assai arduo evitare il graduale svuotamento della fu seppellito nella chiesa di S. Prassede, di cui era commendatario.
Fonti e Bibl.: L'archivio della famiglia Gamberini, comprendente ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] Paleotti, oltre che uomo di spirito preoccupato soprattutto della cura delle anime, deve essere massimamente esperto nell è presentato non come santo da venerare ma come uomo-cristiano da prendere a modello, integrato nella Chiesa ma libero e capace ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] 43, risalgono gli affreschi nel soffitto dell’ex chiesa di S. Spirito in Brescia (ora sede del liceo 26 s.; A. Loda, Ripensando Francesco Savanni (con qualche nota per F. M. e Sante Cattaneo), in Civiltà bresciana, VI (1997), 3, pp. 25-32; D. De ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] realizzazione nel Tirolo degli obiettivi della Controriforma secondo lo spirito tridentino. Promossero con grande , una chiesa del Santo Sepolcro sul modello di quella di Gerusalemme (che costituisce l'edificio base dellachiesadelle Sette Cappelle ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] chiese come S. Pietro (cappella Giulia), S. Maria Maggiore (cappella Liberiana), SS. Apostoli, S. Giovanni dei Fiorentini, S. Luigi dei Francesi, S. Spirito , vuoi nelle chiese vuoi negli oratori, la partecipazione dei cantori della cappella Sistina. ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...