MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] agosto 1684 alla presa dell’isola di Santa Maura e il 30 settembre alla conquista del forte della Prevesa. Tornato a Stefano), l’8 febbraio 1731; ebbe solenni funerali nella chiesa di S. Spirito, ma fu sepolto a Pistoia nella tomba di famiglia in ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] G. lavorò alla grandiosa villa dei Pisani di Santo Stefano e forse alla "Barbariga" dei Pisani Dal spirito esornativo della scultura contemporanea. Si confrontò coi maggiori nomi veneziani, in Accademia e sui "cantieri" dellechiese cittadine e delle ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] . Maria Maddalena e Caterina in cattedrale; fu poi nominato parroco dellachiesa cittadina di S. Luca il 22 settembre 1431 (Archivio di ’indulgenza plenaria attraverso l’iscrizione all’ospedale di SantoSpirito in Sassia di Roma (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] anni venne probabilmente eseguita anche la Madonna del rosario e santidellachiesa di S. Giorgio in Borgo Vico a Como, ivi della Vergine col Bambino discende con una certa precisione dalla Madonna e santi di Luca Giordano, già in S. Spirito ...
Leggi Tutto
MINISSI, Franco. –
Raffaella Catini
Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati.
Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] altri interventi in Sicilia: tra di essi il restauro dellachiesa di S. Maria dei Greci in Agrigento (1973-74 nella sede di palazzo Varisano (1980-85), l’altro in località SantoSpirito (1985-97).
Molti e importanti furono anche, in quel periodo, ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] che egli ancora negli ultimi tempi della sua vita lavorava per un manufatto vicino alla chiesa di S. Spirito e per le finestre di membri di quella importante famiglia e quella del santo vescovo domenicano Antonino Pierozzi. La cappella fu iniziata ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Vianesio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] spirito cortigiano verso Clemente VII, forse anche per cancellare qualsiasi ricordo della N.Sra et tengono che nisuno santo habiti nel Cielo, et molte Iscrizioni dellechiese... di Roma, Roma 1873, II, p. 254 n. 773; III, p. 447 n. 1080; Della venuta ...
Leggi Tutto
MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] nel quartiere di S. Spirito. Dal 1618 al 1624 dellachiesa di S. Pietro di Luco, ispirato al tema della Passione. Tra gli oggetti commissionati dall’arcivescovo Niccolini per il capitolo vale ricordare il Pastorale con le figure dei quattro santi ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] di un santo scritta con sentimenti di profonda devozione e in un tono esaltato che non lascia spazio allo spirito critico. romana e trascura anche di accennare al tema della rinnovazione dellaChiesa, forse per comprenibili motivi di prudenza. Il ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] più profondo e duraturo, anche per le consonanze di spirito e di pensiero che univano i due e che /5), Lucca 2005; Id., Michele Ridolfi e la realizzazione dell’encausto absidale nella chiesa di Sant’Alessandro a Lucca, in Actum Luce, XXXIV (2005), 2 ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...