MONACO, Michele
Elena Casella D'Agostino
MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] le memorie recuperate nella monografia, redatta su base documentaria, Istoria dellachiesa dei Santi Rufo e Carponio (cit. in Spoglio delle cose …). Ottenuto l’ufficio di elemosiniere segreto dell’arcivescovo, il 20 ott. 1600, fu da questo nominato ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] con la quale si proclamava s. Efrem il siro, particolarmente venerato in Oriente, santodellaChiesa latina e si auspicava la fine della separazione dalla Chiesa ortodossa. Come abate di S. Paolo Schuster fu anche responsabile di una piccola diocesi ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] tra il 1672 e il 1674 (Roma, Archivio storico della Banca d’Italia, Banco di SantoSpirito, Contabilità, Registri, sez. II.1.78, p. 396-399; J. Curzietti, Giovan Battista Gaulli. La decorazione dellachiesa del SS. Nome di Gesù, Roma 2011, p. 53; ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] apparsa nell’ottavo centenario della consacrazione, avvenuta il 15 luglio 1149 (Il Santo Sepolcro di Gerusalemme. Splendori del collegio S. Alessandro; i restauri dellachiesa di S. Spirito e del monastero delle benedettine di S. Grata di cui era ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] lavorate a tutto tondo; a Thal-Assling solo la statua del santo titolare è intagliata mentre sono dipinti i Ss. Pietro e con il Battesimo di Cristo, eseguito per la chiesadell’ospedale di S. Spirito a Bressanone, ora diviso tra il Diözesanmuseum di ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] , educandosi a uno spirito di fedeltà alle Scritture e di altri padri dellaChiesa, usufruendo della fornita biblioteca che il V. Grella, G. F. letterato del Cinquecento, Santa Maria Capua Vetere 1909; G. Buschbell, Reformation und Inquisition ...
Leggi Tutto
SODERINI, Niccolò
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1402 (stile moderno; 1401, secondo lo stile fiorentino) da Lorenzo di Tommaso (detto Lorenzetto) e da Ghilla di Tommaso Cambi.
Niccolò [...] , egli concorse agli uffici pubblici in rappresentanza dell’avito quartiere di SantoSpirito, ove nel 1431 acquistò una casa.
Ebbe Ravenna ai primi di ottobre del 1472 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco, la stessa dove era stato sepolto anche ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] di molto spirito e gran fantasia" (cfr. Pagano, 1988, pp. 295.), raffigurava episodi della vita di due ovali ora sulla retrofacciata dellachiesa, raffiguranti rispettivamente S. Carlo che adora il crocifisso e un Santo, che concede una grazia ( ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] Assisi, nel braccio sinistro del transetto dellachiesa inferiore di S. Francesco, e le dintorni: gli affreschi di S. Spirito; la predella sull'altare di S A. le tre piccole tavole con figure di santi nel Museo di Berlino (Dahlem), assegnategli da W ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] della partenza di Zatti per Roma (La Voce, 1838; Il Vaglio, 1838), dove giunse il 14 aprile 1838 (detto Sabato Santospirito risorgimentale caratterizzò varie opere di quel periodo: Il Redentore che palesa i precetti della Poviglio: la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...