SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere SantoSpirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] sei mesi, il 1° agosto 1528 fu eletto per un anno ufficiale dell’Abbondanza, ma non riuscì a compiere il mandato in quanto il 27 agosto morì a Firenze, avendo sepoltura nella chiesa del Carmine.
Di lui rimangono alcune Ricordanze per gli anni 1476-99 ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] Napoli, dove fu sepolto nella cappella familiare dellachiesa di S. Spirito.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Caetani, 150; V. Lavenia, L’Inquisizione del duca. I domenicani e il Sant’Uffizio in Piemonte nella prima età moderna, in I Domenicani e l’ ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] committenza giovanile. A Pesaro gli anni della sua legazione videro la ricostruzione dellachiesa dei cappuccini, con le pale di Mola ’oratorio del Gonfalone, l’arciospedale di SantoSpirito, l’ospedale della Pietà, la confraternita del Rosario alla ...
Leggi Tutto
CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] si ricava che il santo o sostenesse l'immediata beatitudine dei giusti dell'Antico Testamento o la spiriti animali" (secondo il C., tale teoria dell'esistenza di uno "spirito finito il lungo e non curato scandalo dellaChiesa di Dio" (25 genn. 1761), ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] da Tolentino, dipinto su incarico dell'Unione di quel santo, istituita presso S. Carlo Rotondo un'adesione allo spirito neoclassico: accanto a 1979), p. 334; O. Baracchi Giovanardi, La chiesa di S. Maria delle Grazie in Modena, ibid., II (1980), p ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] Maria Novella, degli agostiniani in S. Spirito. L'esame del F. diventa puntuale Roma 1945; Storia di un santo futuro, in S. Camillo De Il Tempo, 27 luglio 1985; F. Bellonzi Un protagonista dell'alleanza tra Chiesa e arte, ibid., 26 ag. 1985; I. Borzi, ...
Leggi Tutto
RABATTA, Michele
Francesco Bianchi
– Figlio di Antonio di Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quarto del XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] 1398 un’altra iniziativa devozionale di Michele, che in quell’anno avviò, insieme al fratello Giovanni, l’edificazione dellachiesa di SantoSpirito ai piedi del castello di Gorizia, dotandola di benefici.
Ripresa l’attività al servizio dei Carraresi ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Marco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze da una modesta famiglia di lavoratori (il padre Bartolomeo era vinattiere) nel 1392, oppure – stando alla sua portata al Catasto del 1427 – l’anno [...] Spirito. Abitò in varie dimore del quartiere di S. Giovanni, gonfalone del Leon d’oro, ossia nell’area della pp. 116 s.; L. Bertani, Dimostrazione dell’andata al Santo Sepolcro, 1447-1448, 1451-1453, in La Chiesa e la città a Firenze nel XV secolo, ...
Leggi Tutto
NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] , destinati soprattutto alle chiesedelle valli trentine, seppe tuttavia proporre ai committenti opere devozionali in singolare consonanza con le istanze della trattatistica post-tridentina. In linea con lo spirito controriformistico è anche il ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Giovanni Francesco
Massino Carlo Giannini
NEGRONI, Giovanni Francesco. – Nacque a Genova il 3 ottobre 1629 dal senatore genovese Giambattista e da Placida Gentile.
Nulla si conosce dei suoi [...] ornamento dell’altare, e della cappella di detto santo nella Chiesa de’ padri gesuiti della casa Canepa, Monsignor G. F. N.: “spirito e fuoco” per la Chiesa del Gesù in Roma, in La Casana. Periodico trimestrale della Banca Carige, 2007, n. 2, pp ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...