DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo
Giancarlo Casnati
Nacque a Bologna, sicuramente dopo il 1278, da Uguccione di Filippo.
Il Gualandi rilevò la contemporanea presenza a Bologna fra il sec. XIII e il [...] in qualità di testimone ad un atto di pace fra privati nella chiesa di S. Giacomo a Bologna il 17giugno 1325: non è Della Lana. Solo collocando il D. sullo sfondo dello Studio bolognese possiamo bene intendere ed apprezzare lo spiritodella ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] stessa dellaChiesa e della concordia, che, secondo i suoi intendimenti, sarebbe stata più facilmente componibile se al centro di ogni attività sociale fosse stato collocato e coltivato primariamente lo spirito condanna de Il santo di A. Fogazzaro ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] Dopo la riorganizzazione amministrativa della città nel 1343 il F. risiedette nel quartiere di SantoSpirito, gonfalone Scala.
Si cercato di far morire.
Fu in seguito mercenario al soldo dellaChiesa: nel 1374 si trovava fra i condottieri destinati a ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] della Sacra Scrittura, studio di Teologia Morale lezione de Libro spirito olio è conservato nella chiesadella Congregazione (riprodotto in Roma 1980, coll. 1297 s.; Théodule Rey-Mermet, Il santo del secolo dei lumi: Alfonso de’ Liguori (1696-1787 ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] ligneo dell'altare maggiore dellachiesa di S. Spirito in Sassia (Noehles). In un manoscritto dell'ottavo decennio chiesa non precisata del piccolo porto di Santa Marinella (oggi nella chiesadelle figlie di Nostra Signora al Monte Calvario di Santa ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] Santo Stefano marchese delladella condanna vescovile e della romanzesca fuga attraverso l'Italia e la Francia, dava conferma alla fama di corruttore dei costumi e di spirito Condorelli, Note su Stato e Chiesa nel pensiero degli scrittori giansenisti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] la realizzazione della sua Madonna delle Arpie; quello di s. Niccolò da Tolentino e quelli di due angeli, probabilmente anteriori al 1515, utilizzati per scolpire le statue lignee destinate alla cappella del santo nella chiesa di S. Spirito a Firenze ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] : Ruta, 1994), condotte per la maggior parte nello spirito del "paroliberismo", furono, però, tiepidamente accolte dallo stesso realizzò, per la volta dellachiesa di S. Antonio Abate di Gesso (Messina), il perduto Ritorno del santo. Al 1926 risale la ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] incarichi: tra tutti l’esecuzione delle tavole anatomiche per l’ospedale di SantoSpirito (1881) e la collaborazione ( ambiente romano dell’epoca, lasciarono su di lui un’impronta evidente nella tela S. Anna (1894, Saludecio [RN], chiesa di S ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] Bilio, Cesare Cantù, il futuro santo Ludovico da Casoria (al secolo di gente che poco lascia sperare di bene alla Chiesa e allo Stato, ma si reca un tesoro di vene del corpo sociale lo spirito vivificatore delle verità cristiane» (L’enciclica sulla ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...