VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] 1784 e il febbraio del 1785 fu precettore generale dell’Ordine di SantoSpirito in Saxia (Weber, 1994, p. 973). Ricevette il 21 marzo 1811. Per decisione di Napoleone venne sepolto nella chiesa di St. Geneviève – l’odierno Panthéon – come i cardinali ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] spirito più di avventura che di devozione. Con solo pochi amici e senza informare il padre, il 25 maggio 1498 lasciò segretamente Bologna per imbarcarsi a Venezia per la Terra Santa, da dove tornò a Bologna nell'ottobre dello sepolto nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] dello Stato pontificio. Designato nel novembre di quell'anno come uno degli "arroti" guelfi del quartiere di SantoSpirito, prese parte in tale veste, il 10 settembre, alla consacrazione dellachiesa di S. Maria Novella fatta da Martino V e, pochi ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Anna Esposito
– Nacque a Roma, in data non precisabile, da Valeriano, fratello dell’avvocato concistoriale Andrea, e da Iacobella figlia di Fiorenzo Alzatelli.
Il padre, che nel [...] della fascia più dinamica del ceto mercantile romano, Santacroce dimostrò di possedere capacità imprenditoriali e spirito sepolto nella chiesa di S. Maria delle Grazie, Ait - A. Esch, Aspettando l’Anno Santo. Fornitura di vino e gestione di taverne ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] S. Cristoforo della Ca' d'Oro di Venezia, dove R. Longhi aveva colto lo spirito "erratico e divagante della Ferrara intorno al (cappella di S. Nicolò, Dottori dellaChiesa nella volta, Scene della vita del santo nelle lunette), attribuiti da Coletti ( ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Stefano
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Questo monaco, che firmò la prima Vita in volgare di papa Celestino V («Ego frater Stephanus de Tirabuschis ordinis Celestinorum scripsi»,Vita..., [...] mali dellaChiesa, e al tempo stesso un supporto all’ipotesi della cessione spirito» (Vita, II, 18, cit., p. 313). Nel prologo, la chiave di lettura dell . Canova - M. Cortesi, Il legendario di Santa Grata tra scrittura agiografica e arte, Bergamo 2002 ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] spirito religioso e la destrezza negli affari.
Adolescente, ebbe l’opportunità di conoscere il patrizio veneziano Girolamo Miani (proclamato santo nel 1767), dedito a opere di misericordia e fondatore dell governatore generale dellaChiesa Giacomo ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] chiesa di S. Eufemia), ispirata a quella di Saverio Dalla Rosa conservata a Bergamo nella chiesa di S. Spirito di S. Lucia a Santo Stefano di Minerbe (Madonna dellachiesa di S. Lorenzo a Soave, e la Caduta di s. Paolo dipinta su quello dellachiesa ...
Leggi Tutto
MENES SILVA, Amadeo
Grado Giovanni Merlo
de (Amadeo Lusitano, Amedeus Hispanus). – Nacque forse a Ceuta, nel Nordafrica, nella prima metà degli anni Venti del Quattrocento.
Un nome assai semplice e [...] luoghi comuni propri della scrittura di santità. Tuttavia egli condivise edilizie, il convento e la chiesa di S. Maria della Pace, grazie anche alle frati che non sano o non vogliono, prendendo spirito de libertà, vivere né tra noy [Osservanti] ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] organista nel 1664 in S. Spirito in Saxia, tenore e contralto (1672-1679), chiesa-oratorio di S. Girolamo della Carità (1679-1685), chiesa di S. Agostino a Roma negli anni santi dal 1600 al 1700, in Roma sancta. La città delle basiliche, a cura di ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...