LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] delli Putti delle Pile di marmo […] dell'Aqua Santadella Basilica Vaticana". L'intervento del L. nella creazione delle acquasantiere dellaSpirito in Sassia, l'11 sett. 1746 (De Angelis, p. 341).
Tra gli altri artisti della Angeli, Le chiese di Roma…, ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] destinate ad essere poste sugli altari, nelle chiese: santi, - figure dell'Antico Testamento, virtù, secondo le allegorie sancite atteggiamenti, fedele in questo allo spirito classico che rimane nei migliori artisti dell'epoca. Anzi si direbbe che ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] concorse con un'opera di sua mano, ora perduta, per la chiesa di S. Salvatore a Castelfranco; troviamo ancora la data 1598 nella Bibl.: Fonte ined. è il Catastico della Confraternita di SantoSpirito (inizio 1588) conservato nell'Archivio parrocchiale ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] tre acquerelli (Porta del Santo Carcere in Catania, Prospetto dellachiesadella Catena in Palermo, Piazza del Duomo in Catania) e con quattro disegni a penna (Chiesa di S. Spirito in Palermo, Porta laterale dellachiesa di S. Agostino in Palermo ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] Lorenzo e un santo vescovo) dellachiesa del Carmine, l'affresco absidale con la Vergine, il Bambino e angeli musicanti dellachiesa di S. C. dimostra chiaramente di non intenderne lo spirito. Si accentuano le rimembranze foppesche, piuttosto ...
Leggi Tutto
GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano
Alessandro Serafini
Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] posto sul primo altare a destra dellachiesa romana dei Ss. Ildefonso e Tommaso testa del santo che pare debitrice della ritrattistica di spirito ellenistico di Giovanni da Nola; mentre i tratti medievaleggianti rimandano all'arte plastica della ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Antonio
Maria Angela Novelli
Veronese, figlio di Girolamo, intagliatore; la sua data di nascita, tradizionalmente ritenuta il 1480, in base a notizie documentarie è stata posticipata [...] a tergo), la Madonna di Piazza dei Signori per la chiesa di SantoSpirito, ora al Museo Civico (n. 244). Quest'opera, per la composizione monumentale e l'intavolazione tonale, segna il massimo sforzo dell'artista per adeguarsi ai tempi e ne è il ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Fausto
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] proposito, le due case ai numeri 10 e 7 della via SantoSpirito a Milano (terminate la prima nel 1883, la seconda restauro architettonico i Bagatti Valsecchi ripristinarono la solariana chiesa di Santa Maria della Pace che venne adibita a sala da ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] la Confraternita del S. Spirito di Oliero commissionò al D. la pala dell'altare di S. Pietro nella chiesa parrocchiale.
Dopo una caparra schema usato da Iacopo per i quadri votivi del podestà Sante Moro di Bassano e dei rettori di Vicenza, ma traduce ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Fulvio
Alessandro Serafini
Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] firmata, è la Madonna in trono e santi posta su un altare laterale dellachiesa di S. Valentino a Udine, che secondo d'Ungheria nella chiesa di S. Bernardino del seminario di Udine e l'Assunzione della Vergine nella chiesetta di S. Spirito a Gorizia, ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...