Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] sepolto nella chiesadella SS. Trinità dei Pellegrini. Di un altro celebre santo fondatore, Paolo della Croce, Pio Study in Civil Religion, Aldershot-Burlington 2009.
59 N. Tommaseo, Lo spirito, il Cuore, la Parola di Caterina da Siena, in Le lettere ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] difesa della città santa e alla protezione dei pellegrini che ad essa si recavano.
Nello spirito ancor fervido della crociata e -diaframma. Questa è la struttura anche della grande chiesa ad aula unica di Santa Maria dels Angels a Horta, risalente ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] al 1516 continuato da un anonimo fino al 1542, Firenze 1985 (rist. anast. dell'ed. 1883), pp. 11-2, 16, 23, 30, 34, 37, 40 SantoSpirito in Sassia, ivi 1961; Id., L'ospedale di S. Spirito in Saxia, ivi 1960-62; E. Lavagnino, La chiesa di S. Spirito ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] soprattutto un anticurialismo (si pensi alle Cinque piaghe dellaSantaChiesa di Rosmini o al Gesuita moderno di Gioberti) fu che il gruppo diPannella si alimentava di uno spirito antimilitarista, antiautoritario e nonviolento che travalicava di gran ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] Gerusalemme, dove si svolge la festa della dedicazione dellachiesa del Santo Sepolcro, che Costantino vuole che sia , sarà compito della divina Provvidenza dissipare i mali che risultano in maniera manifesta derivare da questo spirito di contesa e ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] spirito di conquista che in altri secoli fu di tutti e che ha dilatato in ogni continente il dominio dellaChiesa»101 » questi erano i dati di alcuni dei libri di maggiore diffusione: Santo Vangelo di N.S. Gesù Cristo e gli Atti degli apostoli erano ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] conformi ["congrua sunt"] al lavoro che egli ha compiuto per l'unità dellesanteChiese. Serviamo dunque l'unità con la sede apostolica della sacrosanta Chiesadell'antica Roma eseguendo ogni cosa secondo il contenuto del rescritto imperiale ["apex ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Domini, Tommaso Antonio Contin scriveva che «chi esaminerà lo spiritodella bolla […] vedrà che tende a snervare i domini delle finalità morali poste a tema della cura ecclesiastica. Il fine dellaChiesa – scriveva Pilati – era la «purità e santità ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] colta, nei suoi aspetti "devianti" in materia di esigenza di spirito di povertà, dalle decretali Ad abolendam di Lucio III o e pochi mesi prima della promozione svolgeva le funzioni di vicecancelliere di Santa Romana Chiesa: carica di altissimo ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] quindi ricorrere all’escamotage delle ‘restituzioni’ da dirottare a favore della ‘SantaChiesa di Dio dell’Impero dei romani’. D lo spirito d’iniziativa necessario per promuovere un’attività missionaria fuori della sfera d’influenza dell’impero ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...