Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] politica è il ruolo complessivo del popolo cristiano e dellaChiesa nella storia che rende possibile ipotizzare, ad esempio, la santità di una strage compiuta148 oppure la comprensione della reliquia della croce come strumento per la guerra o, infine ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] di programmi decorativi a carattere monumentale e dell'arredo liturgico. Un grande Cristo della passione venne dipinto verso il 1380-1390 a fianco della Vergine e dei santi nella chiesa dei Francescani (oggi chiesadella Vergine) a Toruń, in Polonia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] della penitenza…, a cura di Mariano da Alatri, Roma 1980, pp. 47-57; V. Colorni, Samuel da Spira 151-165; G. da C. dalla storia dellaChiesa alla storia d'Europa. Studi…, in Quaderni , Discorso inaugurale, in Santità e spiritualità francescana fra ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] ad animare la vita dellaChiesa.
Note
1 Il trionfo dellasanta Sede e dellaChiesa contro gli assalti dei e di là non si opponessero idee preconcette e spiriti di parte», lettera di Lambruschini a Tito Chiesi del 28 luglio 1853, cit., p. 240. ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] volta lo sviluppo dei trasporti e delle comunicazioni consentì alla Santa Sede di avere un impatto immediato in qualche misura, allo spirito moderno. Monsignor Flanagan, culturali e la facoltà di storia dellaChiesa.
Al Laterano l’Istituto di studi ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] «I Seminari siano gelosamente mantenuti nello spirito proprio, e rimangano esclusivamente destinati a . 21; Lett. Novo incipiente Nostro, a tutti i sacerdoti dellaChiesa, in occasione del giovedì santo, 8 aprile 1979, AAS, 71, 1979, pp. 405-409 ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] . Del noto colloquio tra Benedetto e il papa, in cui il santo denuncia la presenza di quattro spiriti maligni – di menzogna, consorteria, avarizia e immobilità – penetrati nel corpo dellaChiesa, converrà riportare un estratto:
«“Tutti i clericali ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] comune con il padre e la parentela e, guidato dallo spirito divino, di nascosto dai suoi, si diresse «verso la e di collocare la sua tomba al centro delle dodici tombe simboliche degli apostoli nella chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme (Eus., v.C. ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] B. Lai, Il papa non eletto. Giuseppe Siri Cardinale di Santa Romama Chiesa, Roma-Bari 1993, p. 91.
11 La ricostruzione di -3; gli anni di Poma alla Cei in Il volto e lo spiritodellaChiesa in Italia. Discorsi del card. Antonio Poma dal 1969 al 1979, ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] : nei luoghi di nuovo insediamento si intitolano cappelle o chiese ai santidella loro terra d’origine, mentre i fortunati di ritorno spesso i santuari danno oggi a vedere. Tuttavia lo spirito del luogo non risiede soltanto in queste funzioni che i ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...