Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] la diversità di atteggiamenti e lo spirito più autentico del riformismo ecclesiale rosminiano, Rosmini, Delle cinque piaghe dellaSantaChiesa, a cura di C. Riva, Brescia 1966, 19796.
73 Cfr. A. Rosmini, Delle cinque piaghe dellaSantaChiesa, a ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] centro si ponevano cinque elementi (vento/spirito, fuoco, acqua, luce, oscurità). Al che travagliò tutte le Chiesedell’Impero, soprattutto nella stagione alla trasformazione di una sinagoga nella cattedrale di Santo Stefano, cfr. H.J.W. Drijvers, ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] R. Otto, Das Heilige: Il sacro, Le sacré, Lo santo, The idea of holy, Det Heilige, ecc.In latino ( quando la chiesa sorge ancora vicino all'ingresso della città, il spirito sistematico del caposcuola se la nozione di sacro ha assunto nell'ambito delle ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] Chiesa, ma anche partito, Stato, esercito, ecc.). Nella maggior parte delle differenza tra un corpo vivo (abitato dallo spirito) e un corpo morto, ma anche tutti umani e divini del culto: il dio (o santo) degli artigiani è egli stesso artigiano, il dio ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] tomba perduta della Maddalena è dunque il vero Santo Graal. Apprendiamo inoltre che Gesù Cristo aveva affidato una Chiesa, che quel puro spirito del tutto privo di caratteri umani che, per lo gnostico che sapeva vedere al di là delle apparenze, era ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] Maraval), e un altro pronunciato in occasione della consacrazione dellachiesa del Santo Sepolcro nel mese di settembre 335 (secondo Città di Dio agostiniana non è molto lontana nel suo spirito. Analogamente d.e. ha influenzato un certo numero di ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] l'unione delleChiese occidentale e spirito francescano. E., dedito alla sottigliezza filosofica, ancora vivo Francesco, capeggia una fazione di frati amanti della vana scienza e tenta con l'aiuto del papa di soppiantare il santo nel governo dell ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] per una rapida visita alla sua Chiesa, a Murano per poi ripartire santo. Ecco - questo il sottinteso - il premio per chi celebra il sinodo, per chi non discute la visita apostolica, per chi non mostra "spirito di contraditione".
Senza il decoro, della ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] sentimento di vendetta, provvide soltanto alla restituzione dellechiese ai cattolici, perché la retta fede, deliberazione dei monaci a vivere ‘nello Spirito’, in una inesausta tensione verso la santità. Torna inevitabilmente alla mente la difficile ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] successivi fu ancora il prestigio di Ambrogio di Milano a indirizzare le Chiesedella Gallia prima e dopo la fine di Massimo nel 388. L del vescovo di Tessalonica, quanto piuttosto è nello spirito espresso nella lettera 5, sopra esaminata, dove, come ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...