COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] i singulti che lo SpiritoSanto lo chiama perentorio, il 18 ott. 1686 e viene sepolto nella chiesa benedettina di S. Callisto.
Fonti e Bibl.: XIV (1973), pp. 46 n. 115, 47-48; Catal. ... della Galleria Colonna, a cura di E. A. Safarik, Roma 1981, pp. ...
Leggi Tutto
Cornelio, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] abbiamo confessato, uno solo è lo SpiritoSanto, e nella Chiesa cattolica ci deve essere un solo vescovo , Corneille, in D.H.G.E., XIII, coll. 891-94; sui caratteri delle persecuzioni di Decio e di Triboniano Gallo, cfr. M. Sordi, Il cristianesimo e ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] corpo di santo Stefano protomartire. Le fortune commerciali furono il volano della sua rapida dellospirito gregoriano, in ciò appoggiato dagli ambienti riformisti della 1989, pp. 81 s.; D. Rando, Una Chiesa di frontiera, Bologna 1994, pp. 173-184; G ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] Casale, che nel prologo dell’Arbor vitae crucifixae menziona, fra i testimoni delloSpirito di Cristo che aveva conosciuto (1990), 1-2, pp. 5-30; Storia dei santi e dellasantità cristiana, VII, Una chiesa in pezzi: 1275-1545, a cura di A. Vauchez, ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Andrea Del Col
Il tribunale dellaChiesa cattolica per processare gli eretici
L'Inquisizione era uno speciale tribunale ecclesiastico che giudicava i reati contro la fede (cioè le eresie). [...] della Trinità (Padre, Figlio e SpiritoSanto) ‒, ritenuti dalle autorità ecclesiastiche e statali pericolosi sovvertitori dell modernisti, teologi che volevano rinnovare lo studio della Bibbia e la storia dellaChiesa. Nel 1965, alla fine del Concilio ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] dellaSanta Alleanza, si ebbe l’azione di G. Canning in favore dell’indipendenza degli Stati dell’America Latina e della all’antica poesia anglosassone per lo spirito devoto e severo: l’opera della prosa e del verso ispirati agli ideali dellaChiesa ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] e ampia depressione (graben) percorsa dal Río Santo Domingo, che sfocia nel Golfo di Campeche, romanzo nordamericano. Lo spirito di innovazione e facciata dellachiesa di Tepotzotlán e l’originale ricchezza delle facciate della Santissima, ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] delle fortificazioni e ricostruita la pianta della città. A Demetriade la missione dell'Istituto archeologico germanico ha esplorato un tratto delle fortificazioni a nord dellachiesa parte in tal modo, con spirito di apertura e in diversi casi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] e scalzo, la Scala santa. Durante il suo pontificato, compì più di centosessanta volte la visita delle sette chiese, mentre, nel solo , per penetrare lo spirito e i metodi seguiti dal papa nella sua azione nei confronti dell'episcopato, è la risposta ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] (Roth, p. 61); sottolineata la prudenza dellaChiesa nei casi assai noti dei culti locali ai denaro dal Tesoro di Sisto V in Castel Sant'Angelo, culminò, nel 1768, nell'aperto dell'ospedale di S. Giovanni in Laterano e dell'arcispedale di S. Spirito ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...