Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] e di Polonia, perché anche questo ultimo Regno era di pertinenza dellaSanta Sede. Poiché nel 1303 la situazione non si era mutata, citava aspetti della vita dellaChiesa. Quel che con inesauribile spirito combattivo fece per la difesa della libertà ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Milano A. d'Avalos, marchese del Vasto (il quale spirò nel 1546). Nel luglio 1539 Ghislieri fu temporaneamente assegnato al il papa in Concistoro disse "che i luterani nimici dellasantaChiesa crescono e che bisogna provederci et far un inquisitor ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] confronti, da ingeneroso spirito di rivalsa, da bassi luglio 1552, al nunzio in Francia Prospero Santa Croce, di passaggio per Ferrara raccomandava d' ., Chiesadella fede Chiesadella storia, Brescia 1972, ad vocem; A. Visconti, La storia dell'univ ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] e dignità", in nome del valore delle tradizioni cittadine. A spirito conservatore erano improntati, su un piano Profilobiografico d'un cardinale di Santa Romana Chiesa, poi granduca di Toscana: F., in Roma Europa, la piazza delle culture, Roma 1991, ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] fra questi A. Fogazzaro, l'autore di quel romanzo, Il Santo, la cui condanna avrebbe sollevato le più vivaci polemiche. Negli la difesa dellaChiesa e del pontefice. Buona parte della repressione contro il modernismo, condotta da spiriti mediocri, si ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] intromissione di una donna negli affari dellaChiesa. Ben presto si apre un costruttori dell'età barocca, è un'impresa privata, di spirito pamphiliano fin che mirava innanzitutto a garantire la partecipazione dellaSanta Sede al congresso di pace, il ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] la stessa devozione per il culto della Vergine, lavava i piedi dei poveri il venerdì santo, assisteva alla messa in ginocchio; ma faceva la stessa distinzione fra la devozione e il corpo politico dellaChiesa. Per quel che riguardava quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] mai il sacerdozio. Antonelli si rivelò privo di ogni autentico spirito di pietà, fu un buon economista, discreto diplomatico anche romana, concordati, difesa dell’indipendenza dellaSanta Sede e dellaChiesa, orientamenti economici, amministrazione ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] stampa. Ma la dichiarazione del Sant'Uffizio, giunta quando la situazione delleChiesedell'Est europeo stava precipitando, fu cristiano sollecito a conformarsi al magistero dellaChiesa e a mobilitarsi in comunione di spirito e d'intenti con il suo ...
Leggi Tutto
Bonifacio IX
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui suoi [...] impadronì di quasi tutto il Regno. Nello Stato dellaChiesa B. si curò anzitutto di circondarsi di un . Quivi risiedeva, nell'ospedale di S. Spirito in Sassia, anche la madre del papa,
L. Palermo, L'anno santo dei mercanti: dibattito storiografico e ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...