FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] di S. Maria detta dei Lambertucci" dellachiesa fiorentina di S. Spirito, distrutta poi dall'incendio del 1471.
Dal fiorentini: Simone di Gentile Sigoli, Antonio di Paolo Mei, Santi del Ricco e il prete Bartolomeo da Castelfocognano.
I viaggiatori ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] per complessità di interessi, spirito critico e desiderio di obiettività 1281, il 2 aprile (martedi santo, come nota il D.), egli ritrovò Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, I, I Doria, Genova 1825, p. 3; J. Doria, La chiesa di S. ...
Leggi Tutto
MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] non è altrimenti conosciuto ed era forse un diacono dellaChiesa romana. Nelle discussioni successive tra cattolici e donatisti, pratica Massenzio andava ben oltre la lettera e lo spiritodell'editto di Galerio, anticipando la politica di Costantino ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] Consiglio e dai capi di Quarantia.
Lo spirito pubblico in quei giorni appariva particolarmente turbato; le per haver lassata la cità contumace di santaChiesa, con le censure et interdetti, delle qual tutte cose era data imputatione al duce ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] stabiliva la costruzione di un lazzaretto nell'isola di SantoSpirito, per fronteggiare le pestilenze, periodicamente ricorrenti in una nel monastero degli Angioli, copiò le opere dei Padri dellaChiesa, ed altri codici scoprì e raccolse, così da ...
Leggi Tutto
SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] la notizia della morte di Agapito, avvenuta a Costantinopoli il 22 aprile 536, era suddiacono dellaChiesa di Roma. dalla cronaca del conte Marcellino, e se ne ritrova lo spirito nella testimonianza originale, ma molto tarda, del cronista Landolfo ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] del C., oggi non più esistente dopo la demolizione dellachiesa nel 1786, era sormontata da uno stemma che rappresentava e uman., V (1962), p. 80; A. Mazza, L'inventario della "Parva libraria" di SantoSpirito, ibid., IX (1966), p. 43; M. F. Baroni, I ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] o altrove a suo piacere, e per il passaggio di alcuni noti monasteri cittadini o suburbani come S. Spirito e S. Maria delle Grazie all’Osservanza francescana.
Nel 1423 Gianfrancesco e Paola riuscirono a convincere Vittorino Rambaldoni da Feltre a ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] Florentiam, Firenze 1931-35; Il Santo Cenacolo. Sua autenticità e sue divine prerogative, Firenze 1938; La storicità e l'autenticità della casa paterna di s. Francesco d'Assisi oggi chiesa nuova e la popolare leggenda della stalletta, ibid. 1940; Fr ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] agli occhi di Leone X. Le popolazioni dello Stato dellaChiesa, libere sino allora da eccessivi tributi, furono dell'A. nel lussuoso palazzo che aveva fatto costruire in Borgo, al posto di alcune case già appartenenti all'Ospedale di SantoSpirito ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...