LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] avvenire anticipando i giorni in disavanzo, in modo da ripristinare l'ordine legittimo delle feste stabilito dai Padri dellaChiesa su ispirazione delloSpiritoSanto. Per farlo, come si afferma nella seconda parte del trattato, occorre lasciare 11 ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] abbreviata del più raro ufficio della Passione. Analogamente, le brevi ore delloSpiritoSanto erano più frequenti dell'ufficio corrispondente, generalmente introdotte da una sola miniatura con la colomba delloSpiritoSanto o con la Pentecoste.Nei ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] , e secondo ogni evidenza proprio alla presenza dell'Estouteville - nella chiesadell'Ordine a Roma, S. Agostino, che il egli scrisse contro i greci scismatici, sulla processione delloSpiritoSanto e sul Purgatorio; inoltre "de azyrno et fermento ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] papale, se ne schermì declinando l'offerta. Dal 1689 fu primicerio, dellachiesa nazionale delloSpiritoSanto dei napoletani in Roma, referendario delle due Segnature e segretario della Congregazione sullo stato dei Regolari. Il 10 febbr. 1690 da ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] nella chiesa di S. Maria dei Miracoli, allora alla periferia della città (Nappi, 1982); dopo questa data mancano documenti e si presume quindi che sia morto poco dopo.
Fonti e Bibl.: Napoli, Arch. stor. del Banco di Napoli: Banco delloSpiritoSanto ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] . Nel 1810, presso il soppresso monastero delloSpiritoSanto, vennero aperte anche delle scuole per alunne esterne che venivano istruite e poeti italiani e latini, tra cui i Padri dellaChiesa. Opera erudita, di intento moralistico, fu Il giovane ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] sull'argomento che gli sta più a cuore, la riforma dellaChiesa e la lotta contro l'ipocrisia regnante tra molti ecclesiastici.
a lui, pura creatura dal concepimento per virtù delloSpiritoSanto.
Alla riforma degli Ordini maschili e dei conventi ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] da Fucecchio. Il 12 maggio 1497 "l'antivigilia delloSpiritoSanto", pochi giorni dopo il provvedimento del governo fiorentino che vietava, per motivi di ordine pubblico, la predicazione in tutte le chiese, L. pubblicò una Epistola… a tutti e' veri ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] o la tradizione: da quelli iniziali di Fozio sulla processione delloSpiritoSanto (e l'aggiunta dei "Filioque" nel Credo) e sul primato dellaChiesa romana, a quello della materia eucaristica (pane azimo o fermentato) introdotto da Michele Cerulario ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] della messa delloSpiritoSanto, alla quale seguì la lettura della dichiarazione cardinalizia che denunciava l'illegittimità dell , insieme con la regina. Il 18 sett. 1381, nella chiesa napoletana di S. Chiara, fu costretto dal cardinale Gentile di ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...