POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] , che rappresentava Costantino o S. Martino. La chiesadi Saint-Porchaire conserva il campanile romanico che forma portico d'Eleonora di Guienna e di suo marito Enrico II Plantageneto, re d'Inghilterra, è un grande rettangolo a tre navate, di cui la ...
Leggi Tutto
Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).
Divisione [...] di debito ottomano, e il debito verso i Bulgari all'estero per i beni sequestrati in Inghilterra) era di 13,8 miliardi, e quello interno di 8,4 (di governo di Cankov; nel 1925 una macchina infernale aveva fatto esplodere la vòlta della chiesadi Santa ...
Leggi Tutto
La seconda città della Norvegia per importanza, situata sulla costa occidentale della Scandinavia, a 60°20′ di lat. N. e a 5°19′ di long. E., tra l'Hardange: fjord e il Sogne fjord, in immediato contatto [...] il 16 agosto, nel porto neutrale di Bergen ebbe fine la guerra navale tra l'Inghilterra e l'Olanda per il predominio del Bergenhus. Fra i monumenti religiosi medievali di Bergen notiamo la chiesadi Maria, basilica normanna della metà del sec ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo crypta, che, sebbene d'origine greca (da κρύπτω "nascondo"), s'incontra come sostantivo soltanto in latino, serviva a indicare nella casa e nel tempio romano qualunque ambiente sotterraneo; [...] pulvino parallelepipedo.
A Jouarre la cripta originaria della chiesadi S. Paolo risalirebbe al sec. VII (fra il secolo IX, sostenute da pilastri e capitelli cubici scantonati. In Inghilterra, la cripta di S. Vistano a Repton (sec. X o XI) ha ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] dalla gola di Clifton. La lana e gli schiavi erano i principali articoli di commercio fra l'Inghilterra e l'Irlanda alla chiesadi All Hallows e incaricata di tenere i registri, di educare i giovani, di mantenere la pubblica biblioteca, di convertire ...
Leggi Tutto
MANS, Le (A. T., 32-33-34)
Laura MANNONI BIASOTTI
Alberto BALDINI
M.
R. S. d'A. *
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Sarthe, anticamente capoluogo della provincia del [...] di una cinta gallo-romana, numerose case antiche, interessanti chiese romaniche e una bellissima cattedrale. La chiesadi il nuovo potere. Ma poco dopo Guglielmo il Conquistatore, re d'Inghilterra, ch'era anche conte del Maine e che sin dal 1063 ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] occupa il 70 posto tra i porti francesi. Importa dall'Inghilterra, Norvegia, Svezia e Danimarca, carboni, legname, gesso, cotone La chiesadi S. Nicola, iniziata nel 1083, terminata nel 1093, ha un portale che, riavvicinato a quello di S. Nicola di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171)
Giuseppe Caraci
Estensione. - Il trattato di Parigi (10 febbraio 1947) ha imposto all'Italia la cessione di 670 kmq. di territorio piemontese nei settori del Piccolo S. Bernardo [...] Inghilterra. Ma ben presto il Piemonte, zona di reclutamento alpino, dovette constatare dolorosamente il largo contributo di decorata con affreschi del Trecento; a Mondovì la chiesadi S. Maria Maggiore, la cappella di S. Rocco e ad Alba il Duomo ...
Leggi Tutto
Compositore di musica e pianista, nato a Roma il 24 gennaio 1752, morto ad Evesham, in Inghilterra, il 10 marzo 1832. Figlio dell'orafo e cesellatore Nicolò, dimostrò fin dalla prima fanciullezza segnalate [...] di organista in una chiesadi Roma. Poco dopo si segnalava come autore di una Messa a quattro voci, e all'età di londinesi - e anche fuori d'Inghilterra - non meno di ventuno tra ouvertures e sinfonie di propria composizione. Tra queste il maggior ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re di Francia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] e perfino il re d'Inghilterra, ricorrevano spesso al suo di Francia di partecipare alla spedizione.
I rapporti fra L. e la Chiesa furono d'altronde sempre cordiali. Durante il regno di L. fu introdotta in Francia l'inquisizione della Chiesadi ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...