(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] il sesto (dopo Stati Uniti, Germania, Francia, Inghilterra, Polonia) in quella dell'alcool. Gli zuccherifici sono sec. XI appaiono, nelle regioni boeme, chiesedi tipo basilicale, quale p. es. la nuova chiesadi San Vito. Nel sec. XII furono fondate ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , 444 segg.) e che sono state trovate presso la chiesadi S. Demetrio Catifori, perehé provengono dal muro degli Acciaiuoli popolazione era di circa 12.000 fra cristiani e musulmani. Nel secolo XVII, prima la Francia, poi l'Inghilterra vi stabilirono ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] dal Soufflot per il Panthéon (1764-1775), detto allora chiesadi Sainte-Geneviève, il quale combina la facciata d'un tempio il 20 novembre 1815 tra la Francia da una parte e l'Inghilterra, l'Austria, la Prussia e la Russia dall'altra. Reso necessario ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] sono importanti perché riflettono sulla persona di G. le idee e la vita della chiesadi Gerusalemme nei primi decennî della propaganda nel Settecento si affermò il deismo, iniziatosi in Inghilterra e sviluppatosi in Francia. Si possono distinguere ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] /100 e 6 tubi di lancio, e 2 (Hrabri, Nebojša) costruiti in Inghilterra nel 1927, da 870 t. e 15/10 nodi, armati con 2/102 e 6 tubi di lancio; 8 torpediniere ex ma con qualche elemento del Rinascimento) della chiesadi S. Primož (Primo) sopra Kamnik.
...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Circa 6000 Albanesi, immigrati di recente, vivono negli Stati Uniti, soprattutto nella Nuova Inghilterra. Se a questi si albanese. Più recente, poiché risale circa al 1000, è la chiesadi Mesopotamo presso Delvino, la quale, per le cupole e le ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] postcarolina; i rapporti coi re, con l'Impero, con la Chiesadi Roma, sono varî e ad ogni momento cangianti. Tuttavia - e al passaggio di principi e sovrani e si commuoveranno ai casi di Giacomo d'Inghilterra o della regina di Svezia, che fastosamente ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] sicuramente sul declinare della vita. Fu seppellito, come volle, nella chiesadi S. Fiorentino, ma già nella seconda metà del sec. disegni e manoscritti specialmente quelli conservati in Inghilterra, raccogliendo un materiale utile per gli studiosi ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] una propria validità formale). A questo proposito si ricordano tre esempi emblematici: in Inghilterra la Filanda Stanley Mill (1813) e la chiesadi San Giorgio a Liverpool di J. Cragg e T. Rickman (1812-14); in Francia la biblioteca Sainte Geneviève ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] i Missali ad uso delle Chiesedi Besançon (1500), Segovia (1500), Maiorca (1506), Valencia (1509), Zagabria (1511), Salisburgo (1515), Freysingen in Baviera (1520), Passau (1522), Cracovia (1532) e Salisbury in Inghilterra (1540). (V. riproduzioni in ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...