ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] forme d'organo più comuni. Il rigabellum della chiesadi S. Raffaele di Venezia, di cui parla il Sansovino e risalente al 1312 dell'organo e che conserva tuttora un alto valore.
In Inghilterra solo dopo la Restaurazione, nel 1660, l'organaria si pone ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] successivo le quattro potenze rimaste a Creta (Francia, Inghilterra, Italia e Russia) riuscirono a ottenere il ritiro accanto all'altro in uno strano amalgama di stili, di cui la facciata della chiesadi Arkádes offre l'esempio più caratteristico. ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] Stati Uniti (12,7), Russia (9,3), Inghilterra (8,6), Polonia (8,5) e Svezia (4,8). Le maggiori vendite in Inghilterra (32,3), Germania (30,1), Danimarca ( pel piano regolatore di Tallinn e più tardi fornì i progetti della nuova chiesadi San Paolo a ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] chiesadi S. Croce in Gerusalemme. Numerose ville sorgevano nel Trastevere, tra cui vanno ricordate quelle di Antonio e di tutta l'Europa. Ma più debole ne è il dominio in Inghilterra, dove l'ampiezza del paesaggio e la qualità delle essenze mal si ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] un getto d'acqua (fig.1).
Giovanni Branca, architetto della chiesadi Loreto, nel 1629 descrisse un congegno (v. turbina) in .
La macchina di Newcomen si diffuse in Inghilterra e vi fu apprezzata; ma infine dovette cedere di fronte alla macchina ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] XV e Luigi XVI. In città, oltre alle chiesedi Notre-Dame e di Saint-Louis, furono innalzati edifici per servizî pubblici settimane le passò in ricevimenti, in cerimonie, in visite all'Inghilterra e all'Italia. Le folle enormi che gli si accalcarono ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] 1810 s'impiantarono con questo processo molte fabbriche in Inghilterra, Francia e Germania. In Italia Francesco Fornara fondò a Milano, nel 1805, la prima fabbrica con camere di piombo, nella chiesadi S. Vincenzo al Prato, che gli era stata concessa ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] inglese, l'attività dei pochi cattolici nell'Inghilterra stessa, fin quasi all'epoca dell'emancipazione (1829), fu determinata per lo più dalla necessità di dimostrare la verità della Chiesadi fronte all'anglicanesimo. Ma, dopo l'emancipazione ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] di oro fino. Quest'ultimo fu adoperato nuovamente nel Medioevo, come nel fiorino di Firenze e nelle monete bizantine. In Inghilterra (mobilio della chiesadi S. Sofia a Costantinopoli; chrysotriclinium nel palazzo imperiale di Bisanzio; tavole e ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] parte della Francia e dell'Inghilterra, di due prestiti di complessivi 30.000.000 di pesos, sia attraverso l' e sostenuta da grossi muri puntellati da immensi contrafforti. La chiesadi Maldonado, cominciata negli ultimi anni del sec. XVIII, ma ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...