PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] nota in una raccolta privata; la grande pala già nella chiesadi S. Bernardino a Urbino (Milano, Brera); l'Adorazione del spurio ritratto già in una raccolta privata d'Inghilterra.
Degli scritti teorici di P., che fra Luca Pacioli disse "monarca dei ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] dunque il carattere di una federazione di vescovi (o, meglio, di metropolitani): ma la chiesa anglicana in senso stretto, riconosciuta per legge come chiesadi stato ha come proprio reggitore visibile il re d'Inghilterra. Essa riconosce tre simboli ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] , pur condotta così alla cieca contro la chiesadi Roma, indusse il gabinetto di Berlino ad appoggiare il governo italiano nel suo cui costringeva Russia e Inghilterra, pur divise da tante questioni aperte, quando si trattava di difendere l'Europa da ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] e della posta fra l'Inghilterra e le Indie che ora passa per Marsiglia. Il porto di Brindisi continua tuttora ad essere dei monumenti medievali, sorti nella città dopo il mille. La chiesadi S. Benedetto (1080) ha sul fianco destro un portale ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] 'Inghilterra, dalla Provenza e dalla Spagna. Si dice che nel Medioevo, più di quattordicimila persone del Comasco vivessero di , con l'abside a nicchie e logge nell'esterno. La chiesadi S. Fedele, stretta anch'essa tra meschine casupole, con una ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] nuovamente a Blois; M., alleato anche con l'Inghilterra contro la Francia, batté questa il 17 aprile 1513 moglie nella Hofkirche della sua città prediletta di Innsbruck (in reàltà egli è sepolto nella chiesadi S. Giorgio a Wiener-Neustadt) ricordano ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] frequenti in Inghilterra. Numerosi sono i leggii da coro, di cui è fra i primi e più belli quello di Notre-Dame a Tongres, firmato da Jean Josès di Dinant (seconda metà del secolo XIV), autore anche di un candelabro per la stessa chiesa; di solito ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] i secoli XI e XII. La chiesadi Saint-Sernin, oggi la più grande chiesa romanica dopo la scomparsa di Cluny, ne è il più bel V (1148-1194), marito di Costanza di Francia, avversario, poi alleato di Enrico II d'Inghilterra, sotto il cui regno si ...
Leggi Tutto
STERNE, Laurence
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato il 24 novembre 1713 a Clonmel (Irlanda meridionale), dove suo padre, che seguiva la carriera militare, si trovava momentaneamente destinato; [...] importante nella chiesadi York, prese allora a proteggere il promettente giovane, con l'intenzione probabile di farsene un fu il sentimentalismo (lo S. fu il primo a usare in Inghilterra l'aggettivo "sentimental"); tendenza vera, in lui, non meno ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] .
Dei grandi edifici di Fulda non resta che la piccola chiesadi S. Michele; ed anche l'abbazia di San Gallo, opera di Lorsch e Altenberg sulle rive del Reno. In Inghilterra, della notissima abbazia di Salisbury non resta che la sala capitolare di ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...