IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] cavolfiori), uova, pollame, oggetti di larga esportazione all'estero (Europa centrale, Inghilterra); si coltivano anche canapa e li Trecento offre una buona testimonianza nei ripassati freschi della chiesadi S. Marco a Iesi. Un importante affresco, ...
Leggi Tutto
LEICESTER (pr. Lestər; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Città principale e capitale del Leicestershire (Inghilterra), posta sulle due rive del fiume Soar. [...] industrie di tutto il distretto circostante.
Monumenti. - Tra i monumenti la chiesadi S. Inghilterra, circondata dalle contee di Nottingham a N., di Lincoln a NE., di Rutland a E., di Northampton a SE., di Warwick a SO., di Stafford a O. e di ...
Leggi Tutto
PAUPERUM Si chiamò con questo nome (che però è assai posteriore all'origine dell'opera) una raccolta d'immagini in cui è raccontata la vita di Cristo fino al Giudizio finale nella maniera consueta al sec. [...] (finestra del coro della chiesadi San Dionigi ad Esslingen; Bibbia di Salisburgo del 1430; dipinti della crociera del duomo di Bressanone); nella Germania settentrionale (sculture del duomo di Doberan, rotolo di pergamena della John Rylands Library ...
Leggi Tutto
PÉRIGUEUX (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento della Dordogna, con 33.988 abitanti (1931; [...] -1170. D'altra parte la chiesadi Saint-Front ha notevoli differenze di struttura con la basilica di S. Marco e con le urbana di Périgueux divenne analoga a quella della maggior parte delle città francesi. Nel sec. XII, Enrico II d'Inghilterra aveva ...
Leggi Tutto
Calais, per quanto sia un semplice capoluogo di cantone, pur tuttavia risulta la città più popolata del dipartimento del Pas-de-Calais: aveva 71.629 ab., secondo il censimento del 1926. La sua posizione, [...] Il beffroi del sec. XV fu compiuto nel 1609. La chiesadi Notre-Dame (XIV e XV sec.) ha conservato nonostante gl'infelici ebbe invece nuovamente grande importanza militare come base di collegamento tra l'Inghilterra e la fronte occidentale.
Bibl.: L. ...
Leggi Tutto
Città della Francia di NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] I, re d'Inghilterra; Giovanni senza Terra, nel 1199, le concesse una charte de commune. Sotto la monarchia di Filippo Augusto la Alcun monumenti, come gli avanzi delle torri feudali e la chiesadi Notre-Dame, ricordano il passato della città.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a CharentonSaint-Maurice il 25 aprile 1798, morto a Parigi il 13 agosto 1863. Ricevuta al liceo una buona preparazione umanistica, allievo senza successo del Guérin nel 1816 e [...] (1851-54), della cappella dei Santi Angeli (chiesadi San Sulpizio, 1861). Il D. vi si di genere; tutte le tecniche: decorazione murale, quadri di cavalletto, olio, affresco, pastello e acquerello, avendo preso gusto a quest'ultimo in Inghilterra ...
Leggi Tutto
È una fascia di stoffa, di cuoio o di metallo che serve per stringere o sorreggere alla vita le vesti. Le sue proporzioni possono variare e ridursi talmente da farla confondere con un semplice cordone. [...] e in Inghilterra le armature erano quasi identiche, e uno dei più begli esempî di cintura militare è dato dalla statua di Saverio di Lavellongo (morto nel 1375) che è nel passaggio fra il chiostro e la chiesadi S. Antonio di Padova. La cintura ...
Leggi Tutto
. La Chiesa cristiana conobbe fino dalle lontane origini la pratica del canto (v. canto liturgico e canto) che, dovendo rispondere a esigenze artistiche maggiori, richiese presto la presenza di cantori [...] architettonico si riscontra nelle cattedrali gotiche di Francia, Germania e Inghilterra, perché in esse le cantorie vennero su tutte e due le facce).
È del Peruzzi la cantoria della chiesadi S. Maria della Scala a Siena, ove un loggiato, nel mezzo ...
Leggi Tutto
RENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia occidentale, antica capitale della Bretagna, attualmente capoluogo del dipartimento dell'Ille-et-Vilaine; [...] monumenti del Medioevo scampati all'incendio nel 1720. Tra i superstiti sono la chiesadi Saint-Germain (secolo XV), la chiesadi Notre-Dame (navata del sec. XIV) e il palazzo di giustizia cominciato nel 1618 da Salomon de Brosse, ma rifatto dopo l ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...