Città della contea di Devon (Inghilterra) a 40 km. a E. di Plymouth, situata in posizione amena, sull'estuario del Dart (lunga e sinuosa insenatura, evidentemente la parte bassa della valle invasa dal [...] loro da scale. Nel 1921 contava 7200 ab. In origine si componeva di 3 villaggi: Clifton, Dartmouth e Hardness. Molte delle sue case sono antiche; la chiesadi San Salvatore, in forma di croce, con un pulpito in pietra e interessanti monumenti, è dei ...
Leggi Tutto
Pittore, miniatore, scultore, oriundo di Valenciennes, operò nella seconda metà del sec. XIV e morì prima del 1413. È uno dei maestri più rappresentativi del tardo stile gotico e degl'inizî del realismo. [...] di Francia; ma egli lavorò anche in Fiandra e in Inghilterra. Sembra che si occupasse anche d'architettura.
Nel 1360 lavorava nel castello di Nieppe per Iolanda di la tomba del conte di Fiandra Louis di Male nella chiesadi Notre-Dame, tomba rimasta ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, nel Warwickshire, posta a 151 km. a NO. di Londra, sulla linea ferroviaria Londra-Nord-occidentale; un canale la mette in comunicazione con i fiumi Trent e Mersey e con il canale [...] beneficenza, la città mostra quanto dovettero essere importanti nel Medioevo i suoi monasteri e le sue corporazioni. La chiesadi S. Michele rivela nella sua struttura l'evolversi dello stile gotico primitivo in quello tardo: la torre occidentale fu ...
Leggi Tutto
OLAF II re di Norvegia, santo
Halvdan Koht
Discendente di Harald I (v.) fondatore del regno di Norvegia, nacque nel 995; trascorse la gioventù come vichingo, mettendo la sua spada al servizio di varî [...] romana soltanto nel 1888, pure durante il Medioevo egli fu il santo principale di tutti i paesi nordici ed ebbe chiese dalla regione baltica fino in Inghilterra. Specie in Norvegia egli divenne l'eroe della saga popolare, e il suo nome è il più ...
Leggi Tutto
Una delle più popolari canzoni di gesta francesi, la cui composizione cade verso il 1170, e il cui. contenuto si riconnette al ciclo epico intorno a Roma e alle vie italiane di pellegrinaggio. Con il poema [...] i secoli XIV-XVI entrò nella materia cavalleresca delle varie letterature: in Inghilterra nel poema di Sir Ferumbras, in Italia nel Cantare di Fierabraccia et Ulivieri (ed. a cura di E. Stengel, Marburgo 1881), in Spagna nell'Historia de Carlomagno y ...
Leggi Tutto
Patriota nato a Corleone il 4 marzo 1820, morto a Mezzoiuso il 20 dicembre 1856. Nella rivoluzione palermitana del gennaio 1848 capitanò una squadra di Corleonesi. Eletto deputato della città natale in [...] inglese in Sicilia e gli esuli confidavano molto nell'aiuto dell'Inghilterra, la quale aveva rotto, al pari della Francia, le corpo giudicante. La salma del B., deposta in una chiesadi Mezzoiuso, fu trasportata a Corleone, dove ebbe solenne ...
Leggi Tutto
Era abate del monastero dedicato da S. Gregorio Magno nella sua casa paterna a S. Andrea ad clivum Scauri, in Roma allorché fu prescelto dal papa per la missione agli Anglo-sassoni rimasti pagani. Partito [...] di Alessandria (VIII, 30); volle poi che Virgilio vescovo di Arles consacrasse vescovo Agostino, che fissò la sua cattedra nella chiesadi , il carattere prevalentemente monastico che la chiesa d'Inghilterra conservò fino a Enrico VIII.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Erudito e politico spagnolo, nato a Burgos nel 1384, morto nel 1456. Il padre Pablo de Santa María, ebreo convertito, vescovo di Cartagena e Burgos, aveva assunto il nome della sua prima sede. Alonso, [...] , acquistò ben presto reputazione e ottenne cariche ufficiali e missioni politiche di grande importanza. Canonico in Burgos nel 1421, decano della chiesadi Santiago e Segovia; vescovo di Burgos dopo la rinunzia del padre (1435), ascese alla dignità ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte austriaco, nato a Harland, St. Pölten, il 4 novembre 1902, morto a Vienna il 17 novembre 1990. Sovrintendente presso l'ufficio dei beni artistici della Carinzia (1929-36) e poi presso [...] Inghilterra, dove partecipò all'attività del Warburg Institute di Londra. Tornato in Austria (1946), ebbe la carica di centro degli interessi di D. è la decorazione musiva della chiesadi San Marco in Venezia, tema che, nel corso di cinquant'anni, ha ...
Leggi Tutto
Nacque di cospicua famiglia in Bologna il 29 gennaio 1501. Conseguì il dottorato in diritto civile e canonico; ma l'amicizia con Giovanni Della Casa, con i cardinali Contarini, Pole e Bembo, ai quali servì [...] visita che egli fece a varie corti d'Europa per indurre l'Inghilterra a tornare alla chiesa cattolica, e nel viaggio ebbe modo di visitare Carpentras, Valchiusa e la Sorga piene di ricordi del Petrarca. Col Contarini fu in Germania nel 1541 alla ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...