Poeta, erudito ed ecclesiastico inglese, probabilmente di origine scozzese. Fu educato in Inghilterra, viaggiò nel continente, ed entrò in un collegio di preti secolari nel Devonshire. Più tardi passò [...] , e finì la sua vita come rettore d'una chiesadi Londra. La sua opera principale è la traduzione del Narrenschiff 'originale. Il poema apparve nel 1509 ed è scritto in strofe di sette versi. Come il Brandt, egli parla da semplice predicatore morale ...
Leggi Tutto
Città del Lancashire, Inghilterra. Il suo nome (in ortografia antica Estun) vien fatto derivare dal sassone øsc (cenere) e tun (luogo cintato). Quanto all'aggiunta Under-Lyne, essa corrisponde a un subtus [...] .335. È servita dalle linee ferroviarie Londra Nord-Ovest, Lancashire-Yorkshire e dalla Grande Centrale. Degna di nota è la chiesadi San Michele, quasi interamente ricostruita. Esiste tuttora, sebbene presenti un aspetto diverso da quello primitivo ...
Leggi Tutto
STOKE-on-Trent (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Città dell'Inghilterra, nella contea di Stafford, 21 km. a NNO. del capoluogo; sorge nel cuore della regione delle Potteries e forma insieme alle prossime [...] di Stoke, che presenta nel suo insieme l'aspetto di una città moderna di cui i più notevoli edifici sono la Town Hall, il Market Hall e la chiesadi , caolino dalla Cornovaglia, silice dall'Inghilterra meridionale, ecc. All'industria principale si ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore e viaggiatore del sec. XIX. Nato nel 1799 a Cawthorne nel Yorkshire (Inghilterra) di umile condizione, e rimasto orfano a 8 anni, dovette campare del suo lavoro. Divenuto scalpellino [...] e scultore, nel 1829 pubblicò un volume sull'ornamentazione gotica delle cattedrali d'Inghilterra. Era allora già stabilito a Londra, dove edificò la chiesadi S. Nicola. Fra il 1835 e il 1840 visse a Manchester. Per i rovesci finanziarî subiti, dopo ...
Leggi Tutto
Città del Devonshire, in Inghilterra, situata a km. 38,6 a nord-est di Plymouth, su un tronco della grande ferrovia dell'ovest. Nel 1924 aveva 2362 abitanti. Giace in una valle circondata da monti, poco [...] ; il panorama che si vede dalla parte di Dartmoore e nelle vicinanze di Buckland e di Holne Chase è senza dubbio il più bello di tutta la contea. Nella città è degna di nota la chiesadi S. Andrea, costruita in forma di croce, con un'alta torre; fu ...
Leggi Tutto
Scultore inglese del sec. XVII, allievo di Thomas Burman (1618-1674). Lasciata l'Inghilterra circa il 1650, si recò prima in Francia, dove passò due anni, poi per qualche tempo a Roma e dal 1652 al 1660 [...] a Venezia. Quivi eseguì nella chiesa dei Mendicanti l'imponente monumento a Luigi Mocenigo, procuratore di S. Marco, opera già attribuita ai Bardi. Ritornato in Inghilterra dopo la restaurazione, il B. ebbe commissione di alcune statue per l'antica ...
Leggi Tutto
WATTS, Isaac
Ernest de Sélincourt
Teologo protestante e poeta inglese, nato a Southampton nel 1674, morto a Stoke Newington (Londra) nel 1748. Essendo non-conformista, rifiutò di entrare nell'università [...] the wondrous Cross" e "O God, our help in ages past" sono tuttora cantate da tutte le sette della Chiesa protestante in Inghilterra.
Bibl.: Works of I. W., a cura di Jennings e Doddridge, voll. 6, Londra 1810; S. Johnson, Life of I. W., ivi 1784. ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore. Nacque in Roma nel 1690 e ivi morì nel 1753 lasciandovi quasi tutte le sue opere. In S. Pietro in Vaticano elevò assieme allo scultore Pietro Bracci (1735) il monumento sepolcrale [...] regina d'Inghilterra, opera dove il policromismo e lo schema generale barocco sono intesi con la grazia leggiera e affettata del Settecento. Sua è anche la sontuosa cappella dedicata a S. Francesco di Paola nella crociera di destra della chiesadi S ...
Leggi Tutto
Morto il papa Deusdedit (che altri chiamano Adeodato I), l'8 novembre 618, fu eletto Bonifacio, nativo di Napoli, il quale fu consacrato soltanto il 23 dicembre 619. Il Lib. Pontif. fa cenno di alcune [...] da lui. Egli dedicò la chiesadi S. Nicomede nel cimitero omonimo. Si acquistò meriti speciali, promovendo le sorti della chiesa in Inghilterra; pare abbia validamente contribuito alla conversione di Edoino, re di Northumbria. Dopo aver governata la ...
Leggi Tutto
. Tenuta del Norfolk (Inghilterra), già proprietà di Geoffrey Boleyn, bisavolo di Anna Bolena. L'attuale fabbricato, in perfetto stile del re Giacomo, residenza del marchese di Lothian, è di forma rettangolare, [...] . XIII e il "manoscritto Blickling" del sec. X. Vi si ammirano pitture del Gainsborough, del Reynolds e del Lely, nonché alcuni begli arazzi.
La chiesadi Blickling ha monumenti antichi in bronzo della famiglia Boleyn, e la tomba dell'ottavo marchese ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...