RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] di Francia, indi in Inghilterra, negli Stati Uniti e in altri paesi (in Giappone, all'università di Tōkyō nel 1903; nella repubblica argentina, all'università di solo l'antica cattedra di storia della Chiesa nell'università di Napoli, tenuta dal 1885 ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] l'Europa la rappresentazione di leoni accovacciati ai lati del portale della chiesa e reggenti le di progresso morale tutte le attività indirizzate a sopprimere gli atti di crudeltà contro gli animali.
Si deve riconoscere all'Inghilterra il merito di ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] che per il passato nell'educazione dei figli. La Chiesa la chiama a cooperare direttamente alla rigenerazione del costume. moglie di disporre dei proprî guadagni e dei suoi beni particolari, poi via via gli altri stati. Anche l'Inghilterra ricorse ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] un'organizzazione di diplomazia internazionale. Durante le invasioni barbariche, la Chiesa dovette discutere con generale degli stati (ad eccezione dell'Inghilterra e degli Stati Uniti d'America, che esigono di conoscere i motivi e si riservano d ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] circolare o a ferro di cavallo, dove si trova la chiesa, la fontana o uno stagno, piazza a cui di solito si accede dall' anche in Inghilterra, dove alcune tribù si fermarono anzi stabilmente. Una tradizione incerta (annali di Quedlinburg) vuole ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] canoni dei libri sacri dichiese orientali. Invece la chiesa occidentale rimase affezionata all' Inghilterra sulla fine del secolo VI, e il trovare tanti temi apocalittici nella pittura monumentale. Col procedere nel Medioevo, sembra che l'uso di ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] spesso i capi non erano principi, ma uomini dichiesa, monaci, che trasportavano sul continente gli usi e 1156 Nantes cacciava Hoël e si dava a Goffredo, fratello di Enrico II, re d'Inghilterra. Così un'importante parte si staccava, per il momento, ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] se non chi, col battesimo, sia entrato a far parte della Chiesa, cioè chi sia già un "fedele". Le molteplici conseguenze che con l'appellativo comune di protestantesimo: e già sulla metà del secolo la Germania e l'Inghilterra con tutti i paesi ...
Leggi Tutto
SWIFT, Jonathan
Mario Praz
Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] , e dal loro non mantener le promesse verso di lui e la sua chiesa (a dire dello Sw. essi avevano "caught their di libero pensatore, nonché d'altra dignità ecclesiastica in Inghilterra, dovette contentarsi del posto di decano alla cattedrale di San ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] case professe, 340 residenze, 171 seminarî, 1542 chiese, 271 missioni, con un totale di circa 24.000 religiosi, tra cui molti illustri. , Chicago, Maryland, Missouri, Nuova Orleans, Nuova Inghilterra; la slavica in tre con una vice provincia: ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...