Città della Francia, dipartimento di Calvados, capoluogo di circondario, situata sull'Aure, a 8 km. dal mare. È stazione della ferrovia Parigi-Cherbourg. Nel 1926 aveva 6489 abitanti.
Monumenti. - La cattedrale, [...] regina Matilde, ricamo in lana su tela (1077), presunta opera di artefici anglo-sassoni, che raffigura la conquista normanna dell'Inghilterra. Bayeux ha inoltre un'interessante chiesa romanica Saint-Loup-Hors, e parecchie case antiche. Al museo c ...
Leggi Tutto
Primogenito di Tommaso I e di Margherita di Ginevra, nato verso il 1197, successo nella dignità comitale al padre il 10 marzo 1233. Il conte Tommaso I aveva riconosciuto ad Amedeo la successione per testamento; [...] lasciarono la vita ecclesiastica. I soli che rimasero fedeli alla chiesa furono Guglielmo, vescovo di Valenza e poi di Liegi, e Bonifacio, arcivescovo di Canterbury e primate d'Inghilterra. Nel 1234, Amedeo IV dovette venire a patti coi fratelli ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Marsiglia il 5 febbraio 1824, morto a Capua il 14 novembre 1912. Suo padre, Francesco duca di Castelpagano, aveva dovuto emigrare da Napoli avendo parteggiato per Murat. Sedicenne il [...] di Napoli fu vero salvatore: ottenne infatti che alla chiesadi molti, la prima anche per freschezza di pensiero e di forma.
Fra gli scritti del C., tutti pubblicati a Roma, si ricordano: Newman e la religione cattolica in Inghilterra, 1859; Storia di ...
Leggi Tutto
PATTI, Adelina e Carlotta
Arnaldo Bonaventura
Figlie del tenore catanese Salvatore Patti e della romana Caterina Chiesa ved. Barrili, soprano, furono entrambe cantanti. Adelina nacque a Madrid, ove [...] le sue memorie (My reminiscences, 1909). Morì in Inghilterra nel suo Castello di Craig-y-Nos il 27 settembre 1919.
La sorella Parigi nel 1889, non poté, essendo zoppa, diventare cantante di teatro: ma fu molto apprezzata quale cantante da sala, per ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna da Pier Niccolò Albergati di nobilissima famiglia, nel 1375. A venti anni vestì l'abito dei certosini, e presto divenne priore di quel monastero. Nel 1417, il 4 di gennaio, fu eletto vescovo [...] di nuovo nel 1431, inviato nunzio in Francia, per trattar di pace con quel re e col re d'Inghilterra; e, nel 1433, fu legato pontificio presso il concilio di aveva concesse le cariche di penitenziere maggiore e tesoriere di S. Chiesa, l'Albergati si ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, nella March of Ely (la quale occupa la parte settentrionale del Cambridgeshire, ma è amministrata come una contea a sé), situata su un'elevazione sulla riva sinistra del fiume Ouse. [...] è la cattedrale. La cattedrale odierna si eleva sul luogo della chiesa fondata da santa Eteldreda nel 673 e distrutta dai Danesi nell' sormontata da lanterna di legno, una delle maggiori affermazioni dell'architettura gotica in Inghilterra. Lo stesso ...
Leggi Tutto
Cardinale, noto dal luogo di nascita col nome di A. di Corneto, e più tardi, dal suo titolo, detto cardinale di S. Crisogono, nato verso il 1458 o 1459. Ebbe varie missioni presso la corte inglese, e sotto [...] sequestrò le rendite del suo rivale in Inghilterra, ne fece occupare il palazzo (ora Torlonia e consegnato al braccio secolare. Dalla morte di Leone X non si ha più notizia del storiche dei cardinali della Santa Romana Chiesa, III, Roma 1793, p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] dei principi e «tutti gli scandali nati nella Chiesadi Dio e tutti i disturbi della cristianità».
Non di minacce per l’assetto stabile degli Stati. Oltre alle guerre di religione in Francia ne davano prova le missioni dei gesuiti in Inghilterra ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] che, una volta lasciata l'Inghilterra e riottenuto da Martino V il posto di segretario apostolico, Poggio ritornò a 1459, e fu sepolto, accanto agli amici Bruni e Marsuppini, nella chiesadi S. Croce in Firenze.
Risulta chiaro, anche da queste brevi ...
Leggi Tutto
ADRIANO V, papa
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] di frenare questa indiscriminata esplosione di odio che minacciava di travolgere l'Inghilterra. Finì perciò rinchiuso nella torre di Londra da Roberto di . Ebbe sepoltura nella chiesadi S. Francesco di Viterbo.
Figura di diplomatico esperto, più che ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...