DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] per la sorte del Vergerio. Sebbene privato della Chiesadi Capodistria, si ritarda la sua sostituzione e il inizi del '47) pensa addirittura ad un riavvicinamento all'Inghilterra tramite Venezia. Il papa frattanto ritira le proprie truppe dal ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] un paradigma teorico". Si tratta di un principio di valore universale. La Chiesa - nel predisporre i libri 1984) hanno reso possibile un confronto fra gli andamenti delle popolazioni diInghilterra, Francia e Svezia tra il 1750 e il 1850, mettendo in ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] centri abitati anche su antichi siti funerari, come ad Autun, dove la chiesadi Saint-Pierre ingloba resti dei secc. 4°-5° insieme alle tombe come quelle della cattedrale di Canterbury in Inghilterra o delle cattedrali di Losanna e Ginevra, tendenti ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] sostenere una folle proposta di Francesco I circa un'azione contro l'Inghilterra da parte del papa e di Carlo V che avrebbe classica. Il Salviati fu inoltre incaricato di dipingere per S. Lorenzo in Damaso, la chiesadi cui il F. era titolare, una ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] di interessi commerciali che, seguendo le vie battute da Venezia, conducevano oltre la penisola all'estero, estendendosi da Lisbona all'Inghilterra secoli. Ora, le prime preoccupazioni della Chiesadi Roma circa un uso illecito della stampa ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] ancora esistente (allora del marchese Baldassini) e fu sepolto il 19 nella chiesadi S. Maria sopra Minerva. Ivi la sua tomba sta, nel coro, inglese Sir H. Wotton finì in Inghilterra nella biblioteca di Eton College. Parecchio rimase, e qualche ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] II (1319-1332) ed Eufemia nella chiesadi Soro (1350 ca.), mentre nell'area di influenza di Lubecca gravita, fino al sec. 15°, furono esportate in tutta l'area del Baltico, in Inghilterra e in Danimarca, dove trovarono ampio seguito.Verso la ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Episcopale d’Inghilterra, e furono da esse Chiese variamente perseguitati», in D. Cantimori, Avvertenza, in Per la storia degli eretici italiani del secolo XVI in Europa, a cura di D. Cantimori, E. Feist, Roma 1937 (Reale Accademia d’Italia, Studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] inaugurazione del tratto Liverpool-Manchester in Inghilterra, la realizzazione dei primi tragitti di evidente ristagno del paese e di letargo classicista (Jodice 1985, p. 130).
L’opera più nota di Reishammer (1806-1833) è senza dubbio la chiesadi ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] di un piatto di l., costituito da fogli di papiro sovrapposti e incollati e coperti di cuoio traforato, ritrovati sotto l'altare maggiore della chiesadi Sarezzano, borgo del Piemonte nei pressi di settentrionale e in Inghilterra. Le lastre prodotte ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...