BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] un lungo giro di visite nei conventi dell'Ordine (in Francia e in Inghilterra nel 1258; in di maggio, tutti i prelati furono convocati nella chiesadi S. Giovanni Battista per ricevere l'annuncio del prossimo arrivo in Lione di legati della Chiesa ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] fra le Chiese cristiane e non rispettano i confini religiosi e politici venutisi a creare: provocano così aspre reazioni. Gli emigrati per ragioni di ‘lavoro’, per esempio la comunità stanziatasi in Inghilterra, cercano invece di non esasperare ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] paesi posti sotto la giurisdizione della Chiesadi Roma. I primi tentativi di censurare i libri stampati non furono industriali occidentali, quella inglese e quella statunitense. In Inghilterra e in alcuni altri paesi dell'Europa occidentale, come ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] compresi tra il 902 e il 937 la maggior parte dell'Inghilterra venne riconquistata sotto il comando del re del Wessex, sebbene York i rilievi in pietra di Hördum, in Danimarca, e con la pietra commemorativa presso la chiesadi Altuna, nell'Uppland, ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] '855 non si conosce del resto un solo nome di vescovo avignonese. È possibile che la chiesadi Saint-Pierre esistesse già nel 919 e che vi fosse per le analogie che presenta con opere dell'Inghilterra meridionale, è stata attribuita al lapicida Hugh ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesadi S. Grata [...] gloriosa tradizione musicale risalente al Trecento e irradiata dalla chiesadi S. Maria Maggiore, trovò nel bavarese Simone Mayr, Elisa da Fosco, Nizza di Granata, Dalinda); Rosmunda d'Inghilterra, opera seria in due atti (libr. di F. Romani, Firenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] piena pagina della Pentecoste il cui schema avvalora il primato della Chiesadi Roma attraverso l’allineamento frontale delle figure di Cristo e san Pietro.
Ben prima della conquista dell’Inghilterra da parte dei Normanni (1066) i contatti tra le due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] , per alcuni versi analoga all’idea utilizzata in Inghilterra da John Smeaton nel faro di Eddystone (1755-59). La cultura ufficiale parigina dell’epoca s’indignò, ritenendo che la chiesa sarebbe presto crollata, perché la stabilità pareva affidata ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] progetto.Con il Saint-Sernin di Tolosa si assiste alla costruzione di una chiesadi vaste dimensioni organicamente concepita Cadei, 1978), la penisola iberica (Valle Pérez, 1982), l'Inghilterra (Fergusson, 1984) e l'Irlanda (Stalley, 1987).I grandi ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] piemontese dalla polemica di principî, il B. poneva l'accento sul fine spirituale della Chiesadi cui si contestava di interessi. In Inghilterra, osservava egli, "si è da un pezzo trovato modo di conciliare la giustizia con la facoltà di ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...