GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] chiesadi S. Giovanni: prendendo posizione contro le dottrine di G. Calvino, P. Viret, T. Beza e dei sacramentari, egli afferma di all'evangelismo, e quindi in Inghilterra, dove aveva frequentato il circolo di Bernardino Ochino, conferma i suoi ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] della trave di colmo; comparvero in molte grange e chiese dell'Europa nordoccidentale verso la fine del sec. 12° ed ebbero un notevole sviluppo nei secc. 13°-15°, presentandosi con numerose varianti e connotazioni diverse in Inghilterra rispetto ad ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] sostenitori della validità (lettera del 15 giugno 1896); in generale, insisteva nella critica sia alla Chiesa d’Inghilterra, sia agli anglo-cattolici, anche di là dalla specifica questione dibattuta. Scrisse, infatti, il 12 dic. 1895: «credo che Sua ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] in Terrasanta, ove ricevette le insegne di cavaliere per mano del gran maresciallo d'Inghilterra.
La lontananza del M. dai 1427.
Il suo corpo venne tumulato con sommi onori nella locale chiesadi S. Francesco, dove nel 1398 era stata sepolta la prima ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] il 15 maggio l'E. fu eletto ambasciatore straordinario in Inghilterra, ma due mesi più tardi (19 luglio) preferì 135, 137, 141, 143, 147; M. Gemin, La chiesadi S. Maria della Salute e la cabala di Paolo Sarpi, Abano Terme 1982, pp. 28, 32, 57, ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] citati affreschi agli Invalides, anche i lavori eseguiti per la chiesadi Val-de-Grâce e per Versailles. A Parigi il D. di Savoia l'Allegoria per il trionfo di Eugenio di Savoia alla battaglia di Zenta (Bernard Castle, Bowes Museum, Inghilterra), di ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] prova ne è la visita che il pretendente al trono d'Inghilterra Giacomo Stuart fece il 1° settembre del 1743 allo studio Die Fischer von Erlach, Wien 1895, p. 632; F. Franceschetti, La chiesadi S. Girolamo in Este, Este 1900, p. 82; K. Gurlitt, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Baroffio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre con le persecuzioni e il rogo di Jan Hus – coraggioso fautore [...] dalla dottrina della predestinazione come dalla volontà di distaccarsi dalla Chiesadi Roma, non è lontano da quello epoca, le due opere godano subito di ragguardevole fortuna in Francia, Spagna, Inghilterra e Germania.
Giovan Battista Gelli
Dialogo ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] fratelli Hope (A. Bertolotti, Esportazioni di oggetti di belle arti da Roma per l'Inghilterra, in Arch. stor., artist., 157, 163, 173, 180, 182, 195 s.; C. Ceschi, Le chiesedi Roma dagli inizi del neoclassico al 1961, Rocca San Casciano 1963, pp. 37 ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] ’altare con l’Apparizione della Vergine a s. Filippo Neri della chiesadi S. Giovanni Elemosinario a Venezia, che reca una data, solo John Tillotson (Inghilterra, coll. privata).
L’esperienza segnò profondamente il percorso artistico di Pittoni che da ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...