CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] , alle storie di Francia del de Mazéray e del Davila, alla Storia d'Inghilterra del Savary, 121, 133, 228, 243, 244, 273, 398, 535 s.; M. Caffiero, Lettere da Roma alla Chiesadi Utrecht, Roma 1971, pp. 47, 52, 56-58, 68, 70, 71; C. de Brosses, ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] 2 s.). In seguito, i personaggi dei suoi affreschi nella chiesadi S. Martino ai Monti a Roma hanno atteggiamenti tanto accademizzanti seguenti, particolarmente in Inghilterra e Germania, attirando a Roma gran numero di imitatori che ripercorsero i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] vel circa" (cap. 80), esplicito riferimento all'antica chiesadi S. Francesco, in seguito demolita. G. si rivolge a di edificazione spirituale. Per corrispondere a questa finalità, alcuni devoti verseggiatori del XIV secolo, in Italia e Inghilterra ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] l'acquisto di una casa dalle parrocchie di S. Agnese e S. Nicola in Agone e, in seguito, del beneficio della chiesadi S. d'Inghilterra col nome di Edoardo IV. Il che conferiva di colpo al C. l'importanza e il ruolo di legato pontificio e di agente ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] (Montagu, 1991). Il cardinal Francesco finanziò inoltre il Monumento a George Conn, già agente pontificio in Inghilterra (m. 1640), per la chiesa titolare di S. Lorenzo in Damaso: le parti scultoree furono eseguite nel 1678 e Montagu (1970, p. 295 ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] gloria e i ss. Giorgio e Michele, in origine nella chiesadi S. Agostino a Modena e poi pervenuta nelle collezioni estensi a due composizioni di Raffaello (il S. Giorgio, inviato al re d'Inghilterra, e il S. Michele, inviato al re di Francia, il cui ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] 1047 partecipava ad un placito a favore della Chiesadi Piacenza, presieduto a Broni dal messo regio Rinaldo progenitore della casa di Braunschweig, da cui si diramarono le case di Hannover regnanti in Germania ed Inghilterra, a Ugo, di cui l'ultima ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] come oratore al re d'Inghilterra. Quattro giorni dopo il di tre orazioni di Dione Grisostomo ed in quella della sua interpretazione del Pro Ligario di Cicerone. A Ravenna, facendo restaurare nel maggio del 1483 la tomba di Dante, nella chiesadi ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] intorno al 1314 - dovettero abbandonare le loro attività in Inghilterra. Sul piano politico, dopo che nel 1285 Ugolino (Ghino il Comune di Todi. Nel 1364 donò un appezzamento di terreno alla chiesadi S. Piero del Monte nel distretto di Carmignano; ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] Chiesa e contro il cancelliere imperiale. Essi chiesero a C. di guidare la ribellione.
I motivi del radicale mutamento di politica da parte di anche indicati Umberto di Toron, Guido di Lusignano, il Saladino e Riccardo diInghilterra, che fu fatto ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...