GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] pittore: su operazioni da gran teatro barocco come la pala di Medicina (chiesadi S. Mamante) col Cristo in gloria e santi e come in Inghilterra ed erroneamente assegnata al G. (Cazort, 1993: l'originale era presso la galleria Derek Jones di Londra), ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] Toscana al re di Sicilia. Il giorno successivo Montfort fece circondare la chiesadi San Silvestro, dove Enrico di Cornovaglia si era alla partenza dall’Italia di Edoardo d’Inghilterra che in più occasioni aveva minacciato di ucciderlo. Gregorio X non ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] la missione clandestina dei gesuiti in Inghilterra e i tentativi di rapire Giacomo Stuart, tutte imprese patrocinate in quella regione.
Morì il 4 genn. 1608 aúoma e fu sepolto nella chiesadi S. Marcello.
Fonti e Bibl.: Parigi, Bibl. nat., Fonds ital. ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] con Edoardo III, re d’Inghilterra, non potevano essere ricomposte: il Parlamento di Londra insorse allorché il papa reclamò re di Borgogna, Carlo IV confermò i privilegi della Chiesadi Avignone (giugno 1364).
Durante il soggiorno di Urbano V ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] affari matrimoniali, come quello del re d’Inghilterra, Sacchetti doveva cercare di smussare le tensioni fra la monarchia castigliana e Giovan Battista Pallotta patrocinò la costruzione della chiesadi S. Maria di Cibone o Monte Urbano, situata tra ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] , Signori Stati (Olanda), ff. 24-27; Ibid., Inghilterra, ff. 36-38; Capi del Consiglio di Dieci, Lettere di rettori, bb. 286, nn. 299, 303, 304 12 marzo 1643); Venezia, Arch. stor. del Patriarcato, Chiesadi S. Fosca, Libri dei morti, reg. 2 ( ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] influenza della madre, che era invece cattolica, nel 1840 passò alla Chiesadi Roma.
Il padre Georges Henri, nato nel 1802 a Wissenbourg, in 'altro avevano impedito gli scambi di merci e di idee con l'Inghilterra - la rivoluzione industriale aveva ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] doge con grande onore all'inizio di febbraio, poiché il popolo veneziano si manteneva fedele alla Chiesadi Roma e al suo papa probabilmente in autunno ove ricevette un altro arcidiaconato, quello di Durham in Inghilterra.
Morì il 3 o l'11 ott. 1380. ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] di risparmio in Bologna), preludio ai bei fogli che gli commetterà, nel decennio successivo, il bibliotecario del re d'Inghilterra sacro, storia dell'arte e storia moderna…, in Storia della Chiesadi Bologna, II, Bergamo 1997, pp. 420 s.; Id., ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] di Renato. Il duca chiese a Renato un milione di fiorini e il Ducato di Bar in pegno, ma questi non accettò, sebbene la sua situazione non fosse presa in considerazione negli accordi stipulati quell’anno ad Arras tra i re di Francia e diInghilterra ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...