FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] a Venezia, lo denunciò agli inquisitori di Stato. Deluso e amareggiato, egli chiesedi rientrare in patria, ma solo dopo . 1; Ibid. Dispacci ambasciatori. Francia, filze 38-43; ibid. Inghilterra, filze 10-15; ibid. Savoia, filza 29; Ibid., Senato. ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] , 2001).
Tra il 1743 e il 1744 elaborò per la chiesadi S. Croce di Bosco Marengo i due altari dedicati a S. Domenico in Soriano committenti, collezionisti. Inghilterra, Fiandre, Portogallo, a cura di P. Boccardo - C. Di Fabio, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] per un colpo di Stato a Londra. Questa attiva opera contro la "mala femina d'Inghilterra" ebbe però l'effetto di minare in più la basilica di S. Abondio (di cui era abate commendatario dal 1575), ed eseguire lavori nella chiesadi S. Giovanni ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] e la spregiudicata e attivissima politica di Elisabetta I d'Inghilterra che, sospettata di intesa con i Turchi e più invece non tornò in patria e fu tumulato a Costantinopoli, nella chiesadi S. Francesco in Galata. Le ingenti spese sostenute per le ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] di cariche. Venata di sarcasmo l'informazione ad Angelo del ringraziamento di Carlo I d'Inghilterra per il dono del "ritratto" di "procuratore" appioppato al C.); R. Gallo, La chiesadi S. Benedetto, in Riv.... di Venezia, VII (1928), pp. 115, 121; G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] causa tra il priore della chiesadi S. Stefano di Fano e l'ordinario diocesano. Come cardinale di S. Prisca, G. di G. come "Sabinensis episcopus" giungono fino alla lettera inviata il 21 apr. 1214 da papa Innocenzo III al re Giovanni d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] giorni dopo le sue spoglie furono tumulate nella chiesadi S. Vincenzo di Modena.
Nel suo lungo governo, si dovette a favore di Maria Beatrice, regina diInghilterra. Analogamente, i Savoia-Carignano reclamarono diritti sull’eredità di Foresto d’ ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] Ochino e lo stesso Butzer all’invito dell’arcivescovo di Canterbury, Thomas Cranmer, a trasferirsi in Inghilterra dove il sovrano Edoardo VI aveva avviato una riforma della Chiesa anglicana ispirata ai principi della Riforma.
Nominato nella primavera ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] imperatore, dopo Costantino e Carlo Magno, che ha esaltato la Chiesadi Roma, inserendolo così nella serie dei padri dello Stato pontificio. Papato: dai più vari regni europei, fossero l'Inghilterra, la Francia o la Polonia, giungevano continuamente ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] di promuovere un’alleanza tra la Repubblica di Venezia, il Duca di Savoia, le Province Unite d’Olanda, l’Inghilterra e l’unione protestante di compone di una dedica a Giacomo I, affinché si convochi un concilio che possa purificare la Chiesadi Roma. ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...