GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] fino alle coste americane, toccando Plymouth e Stonehouse in Inghilterra, poi Lisbona; da Baltimora, dopo scali alle Bermude il 29 nov. 1847 e fu sepolto nella chiesadi S. Croce.
Fonti e Bibl.: A. Reumont, Necrologia di J. G. de H., in Arch. storico ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] di s. Lorenzo di Pietro da Cortona (1647). Tra le due imprese dovrebbe collocarsi un viaggio in Inghilterra V. e i ‘cartonetti’ di Michelangelo, pp. 45-54; G. Spoltore, Un approfondimento sulla cappella Mutini nella chiesadi Sant’Agostino, pp. 65- ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] l'Inghilterra nell'inverno 1557-58 pose fine al suo mecenatismo artistico. Il Ritratto di un uomo dell'Ordine di ; L. Mortari, Francesco Salviati nella chiesadi S. Maria dell'Anima, in Scritti di storia dell'arte in onore di F. Zeri, Milano 1984, I, ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] di S. Eustachio a Roma, abate commendatario di Chiaravalle presso Milano e priore di S. Marta di Frignano (Castelleone) nella diocesi di Cremona; Gianfrancesco fu rettore della chiesadi S. Maria del Monte didi Spagna, Inghilterra e Sassonia prima di ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] Fide e nel gennaio 1605 fu nominato nella speciale commissione cardinalizia incaricata di sondare la possibilità di una riconciliazione tra la Chiesadi Roma e il re d’Inghilterra. Il 1° luglio 1604 partecipò per la prima volta ai lavori della ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] '11 ag. 1496 al 16 nov. 1500; il 18 febbr. 1497 fu nominato arcivescovo di Reggio Calabria, succedendo a Marco Miroldi e conservando il canonicato e le prebende della chiesadi Messina; il 31 marzo 1497 si obbligò al "servizio comune" (tassa che i ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] città, insieme con il fratello Vincenzo, fece restaurare la chiesadi S. Biagio dell'Ordine dei predicatori dove, nel 1508, cui si aggiunse più tardi l'Inghilterra, ordinò al L. di interrompere la missione e di rientrare ad Avignone. Ne uscì dopo ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] fratello di Bartolomeo Girolamo. Allievo di don A. Filippuzzi, fu a lungo organista di S. Lucia e, approssimativamente dal 1675 al 1692, della chiesadi concertistiche in Spagna, Francia, Olanda e Inghilterra. Tornato a Bologna in buone condizioni ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] Inghilterra nel conflitto tra il re francese e quello aragonese apertosi in seguito al Vespro siciliano e alla cattura del principe di Salerno, il figlio di ; V. Federici-G. Buzzi, Regesto della Chiesadi Ravenna. Le carte dell'Archivio Estense, II, ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] cui il priore del convento di Bagnara dichiarava la sottomissione del suo convento alla Chiesadi Cefalù. Molto probabilmente, invece, il matrimonio tra Guglielmo II e la principessa Giovanna d'Inghilterra, figlia del re Enrico II, e ne benedisse l' ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...