VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] che l’imperatore approfittasse della morte di Enrico VIII per far tornare l’Inghilterra sotto l’obbedienza romana, Veralli scudi di debiti. Fu seppellito nella chiesadi S. Agostino. Il suo monumento funebre, sul terzo pilastro destro della chiesa, fu ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] si avvertono gli echi degli studi di luce e di atmosfera di William Turner e del naturalismo di John Constable, di cui aveva avuto modo di apprezzare l’arte nei suoi viaggi in Inghilterra. Ferrari fu anche autore di quadri storici, e vincitore, all ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] il 9 ott. 1445 a Viterbo, dove fu sepolto nella chiesadi S. Francesco.
Un aspetto non secondario della vita del L. in occasione della missione in Inghilterra e vari Sermones pronunciati presso l'assise sinodale; di questi - secondo quanto segnalato ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] conoscenza dell'opera di I. Jones, che nella prima metà del Settecento aveva reso celebri in Inghilterra i modelli cappella Alessandri della chiesadi S. Pier Maggiore di Firenze) e del soffitto staccato dal palazzo Petrucci di Siena, decorato ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] in Inghilterra gli garantivano il sostentamento, ma provocavano nel clero dell'isola una crescente opposizione, che si risolse solo attraverso una mediazione del vescovo di Worcester nel 1246. Dopo di ciò al F. fu garantita dalle chiesedi Salisbury ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] aprì il conflitto con la Chiesadi Lublino, guidata da Marcin di pubblicazione). Si trattava di un energico tentativo di resistenza alla dispersione, in difesa della propria identità religiosa. In seguito il socinianesimo penetrò in Inghilterra ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] ruolo di rilievo nell’esecutivo cittadino, e non solo.
Socio della compagnia dei Bardi operante in Inghilterra, almeno era in carica come commissario di Borgo San Sepolcro. Le spoglie riportate a Firenze furono tumulate nella chiesadi S. Croce in una ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] Inghilterra, in occasione dell'avvento al trono di Giorgio I di Hannover, ma la legazione fu rinviata a causa dello stato di fu sepolto nella chiesadi S. Maria dei servi, accanto ai suoi antenati.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] a fine luglio 1160: egli sostenne con forza la legittimità di Vittore IV, ma con scarsi risultati, perché i re di Francia e d’Inghilterra, con i rappresentanti delle rispettive Chiese, riconobbero come legittimo Alessandro III. Per tutta la durata ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] a Roma, nella chiesadi S. Apollinare, per le mani di mons. G. Ceppetelli, vicegerente di Roma. Tornato a di Germania, Francia, Italia, Polonia, Spagna e Inghilterra.
Dopo l'invasione tedesca di Belgio, Olanda e Lussemburgo, preparò il testo di ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...