ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] della fede. Una di queste lettere - non si sa quale - il duca inviò, in stampa, ad Elisabetta d'Inghilterra, giudicandola efficace a Roma (1615).
Il 10 nov. 1608, mentre, nella chiesadi S. Paolo Maggiore, iniziava la celebrazione della messa, venne ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] solo i più importanti), il C. iniziò una intensa attività per le chiesedi Cremona e del suo territorio. Per S. Sigismondo dipinse S. Cecilia del palazzo del Giardino, ad Amburgo e in Inghilterra, vedi Italian 16th Cent. Drawings from British ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] e nel 1330. Quando morì nel 1381, fu seppellito nella chiesadi Santa Croce, dove si vede ancora la sua lapide monumentale: di Duccio Alberti in una società che si occupava principalmente del trasferimento di rendite ecclesiastiche tra l’Inghilterra ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] ornamenti per la S. Casa.
La cantoria marmorea della chiesadi S. Stefano a Genova, eseguita in collaborazione con Donato per l'Inghilterra, il G. scolpì l'alto piedistallo decorato a rilievo destinato alla statua di Orfeo, opera di Baccio Bandinelli ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] cancelliere del re d’Inghilterra Enrico II, ad accettare la dignità di arcivescovo di Canterbury secondo il disegno a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 403; A. Amelli, La Chiesadi Roma e la Chiesadi Milano nella elezione di papa Alessandro ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] la Lega santa con la Spagna, Venezia e l'Inghilterra e passò risolutamente all'offensiva contro le truppe francesi e 1601, pp. 1060 s.; G.N. Pasquali Alidosi, Li canonici della Chiesadi Bologna… dall'anno 1014 fino al 1616, Bologna 1616, pp. 32-34 ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] Ricci, il quale sarebbe partito nel 1711 per l’Inghilterra e tornato a Venezia solo nel 1716, sia avvenuto di S. Maria Assunta a Rovato, di S. Matteo ad Angone di Darfo, di S. Giacomo a Carcina di Villa Carcina (1736), della chiesadi Sorbara di ...
Leggi Tutto
SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] Ecclesiasticus contro Giacomo I d’Inghilterra, in cui Schoppe plagiò diversi testi di Campanella per sostenere la supremazia che Schoppe sarebbe morto il 9 novembre. È sepolto nella chiesadi S. Tommaso Apostolo a Padova.
Opere. Per elenchi recenti ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] Francia e in Inghilterra, nel vano tentativo di porre fine alla guerra dei Cent’anni. Entrato nella casa di Albergati, sì da del 1483 donò un secondo reliquiario (purtroppo perduto) alla chiesadi S. Maria dei Servi, sia con la patria d’elezione ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] presso la corte d’Inghilterra. Fu così testimone della morte di Edoardo VI e dell’ascesa al trono di Maria Tudor. Onorato dalla relazione finale Soranzo celebrò il rinnovamento tridentino della Chiesadi Roma e la profonda religiosità del cardinale ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...