PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] «dell’Ambasciatore diInghilterra dirizzate al secretario Versingan», Francis Walsingham, il segretario di Stato inglese ( il 24 e morì il 26 ottobre 1604.
Fu seppellito nella chiesadi S. Domenico, dove il cognato fece porre una lapide e un ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] scena (cfr. Lozzi), che la indussero a partire per l'Inghilterra.
Giunse a Plymouth ai primi dell'aprile 1794, dopo aver rischiato 1806 a Bologna. I suoi funerali vennero celebrati nella chiesadi S. Tommaso in strada maggiore e le spoglie furono ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] segnala una Deposizione dalla Croce nella chiesadi quell'ordine. Al 1621 risale di Pistoia..., Pistoia 1821, p. 165; A. Bertolotti, Autografi, in Giornale di erudiz. artistica, IV (1875), p. 198; A. Luzio, La galleria Gonzaga venduta all'Inghilterra ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] incontri con sovrani e principi, da Maria I d’Inghilterra a Enrico III di Francia, dal doge Sebastiano Venier a Maria d’Austria -1995, Treviso 1995, p. 68; A. Gallo - S. Mason, Chiesadi S. Nicolò dei Mendicoli. Arte e devozione, Venezia 1995, pp. 29- ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] (Ghilini, II, 1647, p. 154; Negri, 1722, pp. 303-304), e fu proprio una sua opera storica sullo scisma dell’Inghilterra dalla Chiesadi Roma (1534) che lo pose al centro di una vicenda censoria alimentata dalla regina Elisabetta I Tudor.
La fama ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] 'epoca vari lavori come due tele nella chiesadi Balerna (Canton Ticino), quattro nella basilica di S. Fedele a Como, e, ancora e nelle collezioni private di tutto il mondo, specie in Germania (Hansmann, 1975), in Inghilterra e negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] per la festa di S. Domenico di Guzman, il G. tenne una predica nella chiesadi S. Lorenzo Inghilterra. A Roma il G. continuò a far parte della Confraternita di S. Girolamo di cui il 9 apr. 1564 fu eletto nuovamente presidente a grande maggioranza di ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] In questo modo la maggior parte dei volumi finì in Inghilterra: alla morte di Somers nel 1716, i libri furono smembrati e i disegni una perizia sullo stato di conservazione dell’icona della Madonna della Clemenza nella chiesadi S. Maria in ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] d’altare per la chiesadi S. Rosa a Viterbo (Gloria di santa Rosa), si recò a visitare l’Esposizione universale di Londra, dove era esposto Il giuramento degli Anconetani, che venne premiato con la medaglia di bronzo. Lasciata l’Inghilterra si recò a ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] quando il re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone gli offrì l'arcivescovato di Canterbury. Egli morì durante l'assedio di San Giovanni d' tutti i privilegi concessi in precedenza, rinnovò alla Chiesadi Monreale il proprio privilegio del 1195, e le ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...