GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] con poche varianti dal G. in un dipinto oggi nella chiesadi S. Giuseppe Calasanzio a Correggio.
Il 12 apr. 1552 di San Benedetto di Polirone, in Arch. stor. lombardo, XXIV (1897), pp. 335 s.; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] nei collegi di Polock e Vitebsk.
Della sua attività di architetto rimane ancora la chiesadi Vitebsk, che assertrice della politica antigesuitica e Napoleone in guerra con l'Inghilterra avrebbe male interpretata ogni concessione ai gesuiti inglesi. Ma ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] per la grande abilità tecnica. La sua permanenza in Inghilterra durò però solo un anno: nel 1717,deluso dalla il B. aveva anche diretto le accademie di musica religiosa che si eseguivano nella chiesadi S. Giovanni in Monte a Bologna. Legatosi ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] al fine di potersi recare in Inghilterra alle sue dipendenze (Blackett-Ord). La presenza del G. in Inghilterra è G. morì a Roma il 1° marzo 1736 e fu sepolto nella chiesadi S. Andrea delle Fratte.
Tra le opere variamente attribuite al G. si ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] . Infine, nel 1567 fu chiamato a far parte di una commissione di diciotto membri incaricata di procedere a una revisione degli statuti di Roma.
Il M. morì a Roma il 17 maggio 1568 e fu sepolto nella chiesadi S. Pietro in Montorio. Lasciò la moglie ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] Inghilterra (Massari, 2016b, p. 501, Ead., in corso di stampa): nello stesso anno è documentato un busto della regina Carolina di e dalla moglie Margaret Talbot per l’esecuzione, nella chiesadi S. Maria della Quercia presso Viterbo, del monumento ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] Santa Sede sul Regno di Napoli, su quello di Sicilia, sul Ducato di Urbino, sulle isole di Corsica e Sardegna, persino sui regni diInghilterra e Irlanda, che risultavano, sulla base dei documenti da lui reperiti, feudi della Chiesa.
Domenico ebbe il ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] Pinacoteca nazionale, dalla chiesadi S. Domenico); il S. Antonio col Bambino (Ravenna, S. Francesco); il S. Rocco, copia di un originale perduto del lusinghiera ritrattistica allora fiorente tra Francia e Inghilterra. Fra i dipinti eseguiti per la ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] grandiosa munera che lo videro oratore presso il re d’Inghilterra Guglielmo e l’imperatore Leopoldo I. Il che non risulta grande’ della chiesadi S. Giorgio maggiore.
Ma, al di là delle cariche, è avvertibile una certa influenza di Morosini nella ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] 1736, 1992, p. 837; Turčic, 1985, p. 795); per la chiesadi S. Maria della Concezione un non più conservato S. Felice da Cantalice (Pio segnalò le frequenti committenze di viaggiatori forestieri. A Holkham Hall (Norfolk, Inghilterra) si conserva un ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...